
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People

Donato Renzetti apre a Bologna il terzo Festival Respighi
Il 22 settembre al Manzoni con Brani di Respighi, Cutuli e Ravel
Dopo l'anteprima dello scorso giugno in Piazza Maggiore, da domenica 22 settembre all'Auditorium Manzoni alle 20,30, la terza edizione del Festival Respighi, ideato e diretto da Maurizio Scardovi, entra nel vivo a Bologna con il concerto dell'Orchestra del Conservatorio Martini diretta da Donato Renzetti. Reduce dal successo ottenuto alla Scala con il rotiano Cappello di paglia di Firenze, il settantaquattrenne maestro abruzzese dirigerà un programma dove spicca la prima esecuzione mondiale del Concerto Dorico per violoncello e orchestra del compositore bolognese, un brano che deriva dal suo Quartetto Dorico del 1924, orchestrato però dalla moglie Elsa alla fine degli anni Quaranta dopo la morte di Respighi, avvenuta nel 1936. Solista sarà Giovanni Sollima, che parla di "regalo ai violoncellisti per una straordinaria new entry nel repertorio!" Un'altra prima assoluta caratterizzerà poi l'apertura del Festival, "Carthago", partitura sinfonica di Cristina Cutuli, selezionata fra i migliori lavori di composizione del Conservatorio bolognese e, a seguire, la suite Gli Uccelli ancora di Respighi e Ma Mère l'Oye di Maurice Ravel. Il concerto è condiviso con gli abbonati di Musica Insieme, la Fondazione che produce il Festival Respighi Bologna. Sabato 21 alle 18, per introdurre la rassegna, la libreria Coop Zanichelli ospiterà la presentazione del nuovo libro "Ottorino Respighi pittore di suoni", edito da Pendragon, che raccoglie i contributi delle giornate di studio realizzate nelle prime due edizioni del Festival all'Accademia Filarmonica di Bologna. Il 23 settembre, invece, sempre alle 18, al Cinema Modernissimo verranno proiettati tre rari filmati dedicati alle partiture respighiane: i cortometraggi degli anni Cinquanta, Fontane romane di Renzo Avanzo e Quintino Di Napoli, e Rievocazioni respighiane della regista bolognese Emiliana Neri. A chiudere la proiezione il più recente The Sound of Rome del 2007 in cui il direttore Antonio Pappano racconta il dialogo tra la musica di Respighi e la capitale, intrecciando il racconto alla sua interpretazione della Trilogia romana con l'Orchestra di Santa Cecilia.
F.Stadler--VB