
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%

Musica, arte e paesaggio. Torna il Festival della Tuscia
Dal 21 settembre. Tallis Scholars e Beatrice Rana grandi ospiti
Una apertura di alittissimo livello con i Tallis Scholars e Peter Phillips e poi grandi ospiti del calibro di Beatrice Rana, Alexander Malofeev con nuovi talenti come Filippo Gorini, Ettore Pagano e Lucia Horsch. Torna con 12 appuntamenti suggestivi il Festival della Tuscia che dal 21 settembre al 6 ottobre porterà musica, arte e letteratura a Viterbo e in altri cinque comuni della provincia. La kermesse - da una idea di Vittorio Sgarbi, assessore alla Bellezza del comune di Viterbo - oltre al capoluogo toccherà Bolsena, Caprarola, Vignanello, Vallerano e Ischia di Castro. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione. ''Il Festival della Tuscia unisce passione e ragione, ci consente di sentire e di vedere, ci fa intendere cosa significhi essere virtuosi e ci rende orgogliosi di una terra miracolosamente sconosciuta" ha detto Sgarbi. "Il tempo è il filo conduttore di tutti i concerti che lega repertori e artisti di questa terza edizione'' ha spiegato Massimo Spada, il direttore artistico. La rassegna si apre sabato 21 settembre alle 18 a Viterbo, a Palazzo Brugiotti, con una conversazione del musicologo e giornalista Sandro Cappelletto sul "tempo nella musica". Alle 20.30 nella Basilica di S. Maria della Quercia, l'attesissimo concerto del Tallis Scholars diretti dal suo fondatore Peter Phillips. in un programma di musica sacra con il Miserere di Gregorio Allegri e la Messa a quattro voci da cappella di Monteverdi, oltre a brani di Marc'Antonio Ingegneri, Antonio Lotti e Giovanni Pierluigi da Palestrina. Gli altri appuntamenti sono in programma il 22 a Viterbo con il violoncellista Ettore Pagano, la violinista Giulia Rimonda e il pianista Massimo Spada; li 23 nella Rocca Monaldeschi, a Bolsena con il Quartetto Klem; il 25 settembre a Palazzo Ruspoli a Vignanello con il pianista Alexander Malofeev; il 26 a Palazzo Farnese di Caprarola l pianista Filippo Gorini in trio con Andrea Cicalese (violino) e Maria Elisa Aricò (corno); il 27 a Viterbo la flautista olandese e il Quartetto Vanvitelli. Uno dei concerti più atteso è in programma Il 28 nell'antico Teatro dell'Unione di Viterbo con la stella mondiale del pianoforte Beatrice Rana in brani di Mendelssohn, Brahms, e Ravel. Il 29 nel Palazzo della Provincia arriva il Sestetto Stradivari; Il 3 ottobre a Vallerano, recital del violinista americano Stephen Waarts. il 5 ottobre nel Teatro dell'Unione di Viterbo Serena Dandini parlerà del suo libro "La vendetta delle muse". Gran finale il 6 ottobre: alle 12 a Viterbo Vittorio Sgarbi che racconterà ''Gli invisibili'' dell' arte e alle 18.30 nella Rocca Farnese di Ischia di Castro si esibirà il duo composto da Erica Piccotti (violoncello) e Gian Marco Ciampa (chitarra classica) in brani di Piazzolla, Albéniz, De Falla e Granados.
U.Maertens--VB