
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%

Eleonora Duse soggiornò al Grand Hotel Venise,telegramma inedito
La scoperta nella mostra all'attuale sede del Consiglio veneto
C'è anche Eleonora Duse, la più grande attrice di tutti i tempi, tra i "grandi" che abitarono il lussuoso Grand Hotel Venezia, oggi Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto. Lo rivela un telegramma del 29 agosto 1922, a firma della stessa Duse, che ne annuncia la permanenza per tre giorni, e aggiunto alla mostra dedicata all'antico albergo in riva al Canal Grande. Il Segretario generale del Consiglio regionale, Roberto Valente, ha annunciato oggi la nuova scoperta, nella mostra che si avvicina a superare i mille visitatori. "Ringrazio Fiorenzo Silvestri, imprenditore di San Zenone degli Ezzelini (Treviso) e appassionato collezionista dei memorabilia di Eleonora Duse, per aver condiviso con noi una rara immagine dell'attrice, ormai in età matura, e la minuta originale telegramma indirizzato all'avvocato Leopoldo Barduzzi, amico e legale di Gabriele D'Annunzio. Questo documento arricchisce un percorso espositivo solido e accurato sulla storia del più importante hotel di Venezia, fiore all'occhiello del marchio Ciga nel mondo. Ora è possibile attestare la presenza della 'divina' al Grand Hotel, proprio nell'anno in cui in tutta Italia si ricorda il centenario della sua scomparsa". Al "Grand Hotel de Venise" furono di casa sovrani e capi di stato, ministri e intellettuali, artisti e premi Nobel, divi dello spettacolo e aristocratici raffinati: oltre alla Duse, Luigi Pirandello, Marta Abba, Rabindranath Tagore. Probabile "ambasciatrice" del Grand Hotel verso la Duse fu l'amica Matilde Serao, legata all'attrice da una solida intesa emotiva e culturale. La mostra "Grand Hotel Venezia. Cent'anni, da hotel da sogno a sede istituzionale" si avvicina a raggiungere i mille visitatori, numero importante per una rassegna promossa da un organo legislativo in una sede istituzionale e aperta solo nei giorni feriali.
U.Maertens--VB