
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%

Iceberg festeggia 50 anni da incubatore di talenti
In passerella a Milano la collezione disegnata da James Long
Ha 50 anni, ma non li dimostra. Sarà perché "siamo sempre stati un incubatore di talenti" dice Paolo Gerani, amministratore delegato di Iceberg, brindando a bordo passerella, alla Milano Fashion Week, al mezzo secolo di vita del marchio lanciato dalla sua Gilmar, e in particolare da mamma Giuliana. Fu lei, nel 1974, a sentire il cambiamento nell'aria, individuando nello sportswear il futuro del vestire e in Jean-Charles de Castelbajac il designer su cui scommettere. Fu lui a inventare Iceberg fin dal nome, rimanendo poi alla guida creativa del brand per tredici anni e dandogli la sua impronta, fatta di forme pure e modulari e mescolanza di materiali, a partire dalla maglia, usata come un manifesto, decorata da personaggi dei cartoni animati e motivi pop. Uno stile esaltato da campagne celebri con protagonisti come Andy Warhol, scattate da Oliviero Toscani negli anni'80. Dopo Castelbajac, sono stati molti i talenti scelti un attimo prima di diventare famosi: Anna Sui, Marc Jacobs, Dean e Dan Caten, Giambattista Valli, Kim Jones e infine James Long, ancora oggi alla guida creativa del brand. Una storia raccolta nel volume Iceberg 1974-2024 Rewind-Fast Forward, in uscita a ottobre per La Nave di Teseo, disegnato da Luca Stoppini e curato da Angelo Flaccavento. Il libro è stato presentato in anteprima, proiettato sulle pareti della Pelota di via Palermo, che hanno ospitato anche lo show della collezione per la prossima estate: un omaggio a Jean Charles de Castelbajac ma anche al periodo di Dean e Dan Caten, oggi alla guida del loro marchio Dsquared, in prima fila alla sfilata del marchio che, a inizio Duemila, diede loro fiducia per la prima volta. "Se siamo qui oggi - conclude Paolo Gerani - è proprio per l'essere stati un vero incubatore di talenti, abbiamo dato una chance a creativi in cui non credeva nessuno". La fiducia oggi è riposta in James Long, che per la prossima estate ha giocato tutto sull'energia del colore, tra polo di rete di lurex e trench, in una celebrazione senza nostalgia della storia del brand.
S.Leonhard--VB