
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

Ciak per Erion, indagine su giovani e sentimenti
Vincenzo Crea e Claudio Segaluscio nel corto di Stancu
Si svolgono nella provincia di Taranto le riprese del cortometraggio dal titolo "Erion", il terzo lavoro diretto dal regista romeno ma residente in Puglia Marius Gabriel Stancu, dopo i suoi precedenti "È solo nella mia testa" e "L'anniversario", in concorso al Torino Film Festival. Ambientato agli inizi degli anni Duemila, "Erion" è la storia di una breve relazione estiva tra Christian, universitario che vive al Nord ma che ogni estate torna nel luogo natio dei genitori, ed Erion, italiano di seconda generazione, figlio di immigrati albanesi. La fine della bella stagione segna anche quella di un sentimento impossibile da coltivare per due ragazzi appartenenti a contesti così diversi e con un destino che sembra annunciato. Con Vincenzo Crea ("Gloria", "I figli della notte" e nel cast delle serie Netflix "The App" e "Tutto chiede salvezza") e Claudio Segaluscio ("Quell'estate con Irene", "Sole", e parte del cast della serie RAI "Il Santone"), "Erion" indaga sui desideri e i sogni sul futuro di due ragazzi non più adolescenti, in un momento di grandi cambiamenti sociali e politici che hanno portato, in molti luoghi del mondo, e soprattutto proprio in Puglia, alle basi di una nuova società fatta di convivenze e integrazione, ma anche di forti contrasti tra popoli, culture e identità opposte. "Mi sono sempre chiesto quale sia il limite tra la libertà personale e le convenzioni sociali; tra ciò che siamo e ciò a cui, in qualche modo, apparteniamo e in cui crediamo: una domanda che forse non troverà mai risposta, o almeno non in modo assoluto e valido. Da qui, però, e anche da esperienze personali, partono la mia indagine e le mie domande sui "sentimenti". Sono nato nei pressi di Bucarest e ci sono rimasto fino all'età di 17 anni. Sono cresciuto circondato da diversi tipi di persone e background. Da adolescente lo trovavo bello e stimolante; solo dopo ho capito tutte le contraddizioni che quel mondo conteneva. Famiglie con proprie regole e "tradizioni" che vivevano in modo totalmente diverso rispetto alle "nostre" vite, a come si viveva nella Capitale. In quei contesti che sentivo così lontani da me nascevano bambini con un destino segnato..." ha detto Marius Gabriel Stancu. Nel cast anche gli attori Gianni Filannino, Giovanna Rito, Francesco Casulli e Leonardo Resta. "Erion" è prodotto da Cosimo Santoro per The Open Reel.
P.Staeheli--VB