
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

Gli artisti a sostegno dei centri anti violenza
Una Nessuna Centomila, dai palchi l'impegno a cambiare cultura
La rete tra arte e impegno sociale si rafforza e prende forma concreta grazie all'iniziativa "Il laboratorio artistico di Una Nessuna Centomila incontra i CAV", promossa dalla Fondazione Una Nessuna Centomila. Un progetto che vede un crescente numero di artisti unirsi all'iniziativa con l'obiettivo di sostenere e far conoscere i Centri Antiviolenza (CAV) presenti sul territorio nazionale. Ad oggi, sono 31 i centri antiviolenza coinvolti nell'iniziativa, numero che il progetto intende ampliare. Durante la stagione estiva, i tour degli artisti si sono trasformati in veri e propri veicoli di sensibilizzazione e supporto per la lotta contro la violenza di genere. Fiorella Mannoia, presidente onoraria della Fondazione, BigMama, Gino Castaldo, Chiara Civello, Ermal Meta, Noemi, Piero Pelù, Tosca, Paola Turci sono tra i primi artisti ad aver accolto con entusiasmo la proposta di visitare i CAV locali nelle città dove si sono svolti i loro concerti, portando avanti un dialogo diretto con le operatrici dei centri e mettendo in luce l'importante lavoro che svolgono quotidianamente sul territorio per contrastare la violenza sulle donne. Non si tratta solo di incontri dietro le quinte. Gli artisti, infatti, hanno deciso di dare voce ai CAV anche durante le loro performance, invitando le operatrici sul palco o raccontando al pubblico l'attività di questi centri. Un gesto che vuole andare oltre la semplice esibizione artistica, trasformando ogni concerto in un momento di riflessione collettiva e di promozione di un cambiamento culturale necessario per combattere la violenza di genere. "Da quando sono presidente onoraria della Fondazione Una Nessuna Centomila - dichiara Fiorella Mannoia - sono venuta concretamente a contatto con la realtà dei centri antiviolenza, di cui prima conoscevo l'esistenza ma non le problematiche. Frequentando le operatrici che ci lavorano, ho scoperto le difficoltà che affrontano quotidianamente: lavoratrici precarie che non sanno mai se i loro bandi verranno di anno in anno rinnovati. Questo è un grande problema, perché le donne hanno bisogno dei centri antiviolenza, delle case rifugio, degli sportelli d'ascolto. Noi facciamo di tutto per poterli aiutare, ma certamente sono gocce nel mare". "Il nostro impegno, sin dalla nostra nascita, - afferma Giulia Minoli, presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila - è orientato a sostegno dei Centri Antiviolenza e al prezioso lavoro delle operatrici, promuovendo quel cambiamento culturale tanto necessario. La terribile estate appena trascorsa, con il susseguirsi di tragiche notizie di femminicidi, dimostra ancora una volta che le leggi, da sole, non sono sufficienti. Tutti i provvedimenti di prevenzione e contrasto alla violenza maschile contro le donne risultano inefficaci se non ci impegniamo, con alleanze trasversali, per un profondo e radicale cambiamento culturale e per la valorizzazione del ruolo cruciale dei centri antiviolenza. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso tale obiettivi". I concerti e gli spettacoli diventano così occasioni per informare e coinvolgere il pubblico, offrendo un contributo significativo alla causa dei Centri Antiviolenza e rafforzando il legame tra cultura e impegno civile.
T.Egger--VB