
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

Cinema in Verde, al via a Roma festival del cinema ambientale
Sei film in concorso, Riccardo Milani tra gli ospiti
Cinema In Verde, il Festival di cinema internazionale da giovedì 19 a domenica 22 settembre sarà protagonista all'Orto Botanico di Roma. Sei i film in concorso, provenienti da diverse parti del mondo; e ancora film in rassegna, workshop e talk. Un programma ricco per un Festival che nasce con l'obiettivo di raccontare, attraverso storie, azioni e personaggi, la necessità sempre più stringente di trovare un equilibrio tra uomo e ambiente. L'inaugurazione della serata sarà condotta da Serena Dandini che intervisterà, tra gli altri, il regista di "Un mondo a parte" Riccardo Milani. Un'occasione per parlare di cinema e racconti che emozionano il pubblico, ma che - allo stesso tempo - fanno riflettere su temi diventati ormai cruciali, come la necessità di cura dei territori, specie nelle aree montane ormai desertificate. Tra i titoli in concorso, "White Plastic Sky", che ci trasporta in un futuro in cui gli esseri umani si trasformano in alberi, in gioco c'è la sopravvivenza. "Europa" esplora invece il conflitto tra profitto e cultura locale in Albania, mentre "I Saw Three Black Lights" e "The Little Gang" ci portano dentro a narrazioni intime e radicate nella natura, rispettivamente nella giungla colombiana e nella lotta contro fabbriche inquinanti. Una comunità di pescatori a Malta è invece protagonista in "Luzzu", e "Disco Afrika" affronta il tema della corruzione e delle disuguaglianze attraverso gli occhi di un giovane africano. A valutare le pellicole in concorso una giuria d'eccezione, presieduta da Paolo Virzì, ospite anche della prima edizione con Siccità, e composta dall'attore Lino Guanciale, dalla giornalista Laura Delli Colli, dall'ambientalista Rossella Muroni e da Sofia Pasotto, giovane influencer attenta alla sostenibilità ambientale. Il loro voto decreterà il vincitore del prestigioso Ginkgo d'Oro per il miglior film su tematiche ambientali. Novità di questa edizione è la Giuria "Germogli", composta da studentesse e studenti universitari, organizzata in collaborazione con il GSE - Gestore dei Servizi Energetici, partner scientifico del festival. Questo gruppo di giovani appassionati avrà il compito di assegnare il Premio Germogli al film che meglio rappresenta le sfide e le soluzioni innovative nel contesto della transizione ecologica. A sostenere la seconda edizione di Cinema In Verde è la città di Roma, da tempo attenta alla questione ambientale, come dichiara l'assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale, Sabrina Alfonsi: "Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione anche quest'anno abbiamo voluto assicurare il nostro sostegno al Festival che, con la sua proposta di film di grande qualità, vogliamo che diventi un autentico evento di città. Siamo convinti che la potenza emotiva delle immagini sia uno strumento formidabile per diffondere la cultura della sostenibilità e rafforzare la consapevolezza collettiva sull'emergenza climatica che dobbiamo affrontare. Una coscienza che ha un ruolo determinante anche per dare impulso alla partecipazione concreta alle azioni previste dal piano di adattamento climatico che Roma ha adottato". "Le attività e i progetti di conservazione della biodiversità e di tutela dell'ambiente, per i quali ogni giorno ci impegniamo, sono spesso sconosciuti al grande pubblico", ha dichiarato Fabio Attorre, Direttore dell'Orto Botanico di Roma. "Cinema In Verde, attraverso i film presenti al Festival, è uno strumento efficace di comunicazione e sensibilizzazione".
A.Zbinden--VB