
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

Polvo Seran, la Spagna vince anche a Toronto sempre su fine vita
Con Angela Molina e Alfredo Castro, coprodotto da italiana Kino
Polvo Serán (They Will Be Dust), scritto e diretto da Carlos Marques-Marcet (Barcellona, 1983) con le toccanti interpretazioni di Ángela Molina e Alfredo Castro, è il film vincitore di Platform, l'unica sezione competitiva dedicata al cinema d'autore del TIFF - Toronto International Film Festival, il festival canadese che si è appena concluso. Con Polvo Serán, l'italiana Kino Produzioni torna a co-produrre con la Spagna dopo il successo di Alcarrás di Carla Simon, Orso d'Oro alla Berlinale 2022. Al centro del film il rapporto tra Claudia, ex ballerina, e il suo compagno di vita, Flavio. Legati da un amore indissolubile, dovranno fronteggiare insieme la grave malattia di Claudia, in bilico tra affetti, conflitti familiari e una scelta estrema Giovanni Pompili per Kino Produzioni dichiara: "Siamo estremamente soddisfatti per questo risultato che premia il talento visionario di Carlos e il lavoro incredibile fatto con un cast eccezionale che ha dato tanto al film. Dopo il Leone d'oro di Almodovar, ma con forma e tono molto differenti, Carlos ha portato sullo schermo una storia che ha come nucleo drammaturgico la scelta del fine vita da parte dei protagonisti. Se la politica, europea e nazionale, non ha la sensibilità di accogliere le richieste della società civile, non è un caso che il Cinema continui a porre le stesse domande, con linguaggi e forme differenti. L'obiettivo della nostra società è da sempre quello di realizzare film che possano attraversare i confini culturali arrivando a più persone possibili e la vittoria di uno dei festival più importanti del mondo ci dice che stiamo lavorando nella direzione giusta. Tutto questo non sarebbe possibile senza il sostegno pubblico del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema, del fondo regionale altoatesino IDM Film Commission e del Consiglio d'Europa - Eurimages". Scritto dallo stesso Marques-Marcet con Clara Roquet (già regista di Libertad e co-sceneggiatrice di Creatura e Que nadie duerma) e Coral Cruz (Uno para todos) Polvo Serán vede la partecipazione della compositrice e cantante catalana Maria Arnal e del pluripremiato coreografo Marcos Morau, direttore della compagnia di danza La Veronal. Protagonisti del film Ángela Molina (Quell'oscuro oggetto del desiderio, Gli abbracci spezzati, Baarìa), Alfredo Castro (El Club, Post Mortem, El Conde) e Mònica Almirall, figura di spicco del gruppo teatrale Atresbandes. La direzione della fotografia è firmata da Gabriel Sandru (Azor), la scenografia da Laia Ateca (Alcarrás) e il montaggio da Chiara Dainese (Piccolo Corpo).
O.Schlaepfer--VB