
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

La Bohème in 90 minuti alla Sagra Musicale Umbra
Format ideato dal tenore Terranova: 'Tornare ad amare l'opera'
(di Danilo Nardoni) Una Bohème per la generazione social. Ma non solo. Un innovativo format per tornare a far amare l'opera. Alla 79/a edizione della Sagra Musicale Umbra per la prima volta su un palcoscenico (il debutto venerdì 13 settembre al Teatro Morlacchi di Perugia con l'Orchestra da Camera di Perugia diretta dal maestro Enrico Bronzi) andrà in scena "La Bohème", una delle più celebri opere di Giacomo Puccini, in "versione pocket" da 90 minuti. Si chiama Operacorto ed è l'esclusivo format, del quale ha parlato di recente anche il Times di Londra, ideato dal tenore Gianluca Terranova. Tenore romano ma umbro di adozione, ha scelto l'Umbria per far partire il progetto con la Sagra Musicale prima di portarlo avanti anche in altri teatri e regioni italiane. "Il format nasce per la televisione per la durata di 20 minuti - afferma Terranova parlando con l'ANSA - ma poi parlando con la Sagra ci è venuta l'idea di portare l'opera a teatro per una prima assoluta teatrale, con un'ora e 20 minuti di musica rispetto alle tre ore orginali". Nel centenario pucciniano, la Sagra, in programma fino al 20 settembre, offre un omaggio al compositore lucchese considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi. E non sarebbe potuto essere diversamente visto che la manifestazione quest'anno prende in prestito il suo titolo - "Ma per fortuna è una notte di luna..." - proprio da uno dei più celebri passaggi de La Bohème. Rendere nuovamente l'opera "un genere musicale accessibile", permetterne "la fruizione anche a un pubblico di non esperti, valorizzare e tornare a far amare un genere che ha fatto la grandezza della cultura italiana nel mondo e che oggi rischia di essere dimenticato proprio nel nostro Paese" è quindi l'obiettivo dell'adattamento per Terranova, tenore affermato che ha calcato i più grandi teatri di Opera, dal Teatro alla Scala di Milano al Covent Garden di Londra, impegnato nella divulgazione della tecnica vocale della scuola di canto italiana del Melodramma e che anche lui sarà protagonista sul palco. Il tenore spiega anche come sarà raccontata la grande storia de La Bohème in soli 90 minuti: "Le arie più famose e rappresentative del capolavoro pucciniano sono 'cucite' da una narrazione originale per il format che guida lo spettatore nel complesso snodo drammaturgico, presentando situazioni e personaggi". "Lo scopo - prosegue - non è quello di banalizzare l'opera o riscriverla con un lieto fine, la versione abbreviata attrarrà i giovani che sono attenti solo a TikTok verso un'opera che molti trovano noiosa. Non è una selezione di aria in aria, ma un format d'autore ben ideato per costruire il pubblico di domani". Ma per Terranova c'è anche un altro motivo: "Visto che i milioni di euro destinati alla lirica sono di tutti, mi sembra giusto che tutti la possano comprendere e poter un giorno andare a vederla in forma integrale e non sentirsi 'ignoranti' o 'impreparati'. Operacorto vuole quindi colmare un gap e un vuoto che c'è tra l'opera e coloro che la pagano con le tasse". "Alcuni puristi - sottolinea ancora Terranova - si sono chiesti perché fare questa cosa, ma se erudisco un pubblico che non conosce l'opera significa che sto innalzando quello più impreparato a capire Puccini. L'opera deve emozionare tutti e non solo gli intenditori, ed anche chi, come i ragazzi di tik tok, è spaventato dalla durata". La regia e la formazione dei due cast composti da giovani e talentuosi artisti provenienti da tutto il mondo (in totale 20 persone tra italiani, giapponesi, russi, cinesi, coreani, sudamericani) è a cura di Terranova, con le scenografie colorate e sorprendenti di Giacomo Cossio. Per Terranova sarà anche una prima collaborazione con l'Orchestra da Camera di Perugia. Lo spettacolo dopo la prima al Morlacchi di Perugia verrà replicato martedì 17 settembre al Teatro Mancinelli di Orvieto e mercoledì 18 al Teatro Comunale di Todi. Gli appuntamenti saranno preceduti da seminari introduttivi che contribuiranno a fare di questo capolavoro anche uno strumento di divulgazione.
E.Burkhard--VB