
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

Gli 80 anni di Jacqueline Bisset, icona di stile ed erotismo
Da Truffaut a Lumet, 'La donna della domenica' per Comencini
Chi può dimenticare la bellissima e fragilissima Julie Baker alias Pamela di "Effetto Notte" o l'elegante e svagata Anna Carla Dosio de "La donna della domenica"? Grazie a due film europei amati in tutto il mondo come i loro registi, François Truffaut e Luigi Comencini, la protagonista di entrambi divenne un'icona del miglior cinema d'autore. Ma chi negli anni '70 aveva passioni meno cinefile ricorderà Jacqueline Bisset per le scene subacquee di "Abissi" (diretto nel 1977 da Peter Yates), un film che fece ricco il suo produttore per la moda della "maglietta bagnata" della protagonista e fece invece infuriare l'attrice che si vedeva ridotta a pin-up girl in stile "Playboy". Sta di fatto che quell'anno venne definita "la donna più bella del mondo" e che l'affascinante inglesina, nata il 13 settembre di 80 anni fa a Weybridge nel Surrey, resta anche oggi in bilico tra l'incarnazione della bellezza assoluta e il fascino dell'attrice capace di plasmare un'epoca. La raffinata signora che ancora adesso si regala apparizioni tra cinema e televisione è un modello di stile, sobrietà e discrezione che la tiene da sempre distante dal stereotipo della star, nonostante le oltre 300 copertine sui più famosi periodici del mondo, la Legion d'onore ricevuta nel 2010, i film indimenticabili che ne hanno scandito la carriera. È Roman Polanski a darle il primo ruolo riconosciuto, un anno dopo, in "Cul de sac". Grazie ai servizi di moda Jacqueline si fa notare ed entra così nel cast del "pastiche" di Val Guest e John Huston "007 Casinò Royale" e nella romantic comedy "Due per la strada". È il 1967 e per Jackie Bisset si aprono le porte di Hollywood grazie al contratto con la 20th Century Fox. Un colpo di fortuna (la rinuncia di Mia Farrow) le offre il primo ruolo da protagonista accanto a Frank Sinatra in "Inchiesta pericolosa" (1968), ma è a fianco di Steve McQueen in "Bullit" diretta da Peter Yates che diventa una stella riconosciuta. L'enorme successo del successivo "Airport" del 1970 completa la sua affermazione oltre oceano. È in Europa che avrà la consacrazione grazie a "Effetto Notte" di Truffaut che poi vincerà l'Oscar per il miglior film straniero nel 1974 e ancora tre nomination l'anno dopo. Confortata dal successo nella sua seconda patria, la Francia, grazie al duetto con Jean-Paul Belmondo in "Le magnifique" di Philippe De Broca e da quello mondiale di "Assassinio sull'Orient Express" di Sidney Lumet, l'attrice resta in Europa e in Italia diventa regina grazie a "La donna della domenica" a fianco di Marcello Mastroianni.
K.Hofmann--VB