
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

Job Film Days, a Torino oltre 50 pellicole sul tema del lavoro
Torna il festival con la sua quinta edizione
Oltre cinquanta film, tra cui sedici anteprime nazionali e un'anteprima assoluta, ventidue Paesi ospitati. Sono solo alcuni dei numeri della quinta edizione del festival Job Film Days, la manifestazione diretta da Annalisa Lantermo, che si terrà a Torino dal 1 al 6 ottobre, dedicata al tema del lavoro e dei diritti. L'evento è stato presentato questa mattina al Polo del '900, mentre al cinema Massimo del Museo nazionale del cinema verranno proiettate la maggior parte delle pellicole, suddivise fra i concorsi e gli eventi organizzati con i partner. L'inaugurazione ufficiale con il film The Story of Souleymane di Boris Lojkine, che ha ottenuto il premio per il miglior attore e il premio della giuria della sezione 'Un certain regard' al Festival di Cannes 2024. Nel film, Souleymane, giovane guineano, fa il rider a Parigi e nel giro di dieci giorni deve sostenere il colloquio per la richiesta d'asilo, per ottenere i documenti. "La bicicletta tornerà molto durante il festival - ha spiegato Lantermo - abbiamo in programma diversi film sul lavoro dei raider, anche fuori concorso". Chiuderà il festival Without Air di Katalin Moldovai. La pellicola sarà proiettata dopo le premiazioni finali. Quindici le pellicole italiane, ma anche la Francia è ben rappresentata con quattordici film, di cui due coproduzioni. Oltre al Massimo il festival coinvolgerà anche il cinema Centrale Arthouse e il Polo del '900, la Film Commission Torino Piemonte, il cinema Teatro Monterosa, il cinema Romano, l'Associazione culturale Comala e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. Il festival programmerà iniziative anche presso Rai Teche, al Politecnico, all'Ordine dei Consulenti del lavoro e all'Università di Torino, nella sede di Palazzo Nuovo. Fra le iniziative attese c'è la proiezione delle prime due puntate di 'Otto ore non sono un giorno', un film per la tv di Rainer Werner Fassbinder, realizzato fra il 1972 e il 1973, nel quale il cineasta tedesco racconta le storie di una famiglia di operai che si intrecciano con quelle della fabbrica e dei padroni. L'opera è stata restaurata nel 2017. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, gli altri episodi saranno proiettati al Massimo nel mese di ottobre. Ad anticipare il calendario di proiezioni, prima del festival, il 26 settembre, ci sarà un convegno nazionale, al dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, dal titolo 'La sicurezza sul lavoro in Italia: una questione di salute pubblica'.
D.Schlegel--VB