
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

Sul grande schermo il documentario sullo scrittore Matteo Porru
Firmato da Michele Garau, è un ritratto del giovane autore
Il piacere di librarsi in cielo alla guida di un ultraleggero. Quasi metafora di un desiderio di riscatto e del saper prendere la vita anche alla leggera, anche di fronte alle difficoltà, anche di fronte a un male che non gli ha impedito di spiccare il volo. La storia del pluripremiato autore cagliaritano Matteo Porru diventa un documentario, "Matte", firmato da Michele Garau. Sarà proiettato in anteprima il 18 settembre alle 21,30 al Cinema Longobardo de La Maddalena, nelle giornate del Premio Solinas e il 23 alle 19, al Teatro Massimo di Cagliari. Un racconto corale per un ritratto dove si predilige la dimensione intima e umana del giovane scrittore, drammaturgo e pilota di aerei ultraleggeri. Ripercorre i momenti significativi di un'esistenza "vissuta troppo in fretta", già ricca di frutti maturi, emozioni, traguardi raggiunti. 23 anni, sette dedicati a tempo pieno alla scrittura di romanzi, racconti, saggi, editoriali. Dagli esordi a 16 anni con The mission, menzione speciale al Premio Costa Smeralda, poi il Campiello giovani nel 2019 con Talismani. Nel 2024, primo autore italiano, vince il Grand Prix du Livre de Montagne. Sono alcuni importanti tasselli della sua avventura professionale che resta sullo sfondo. Una storia di malattia, rinascita e sogni. Attraverso le testimonianze di familiari, amici, medici, insegnanti di scuola e di volo, il docufilm racconta il ragazzo oltre il prodigio, la speranza oltre il dolore. "Girare Matte è stato un viaggio fra amici in giro per l'Europa, e ho scelto di conoscere la storia in presa diretta, sul set, per poi ricomporla. Mi ha colpito la sua capacità di "avverare", la vita, onorarla senza smettere di sognare", ha messo in luce il regista ventisettenne cagliaritano. Il film è prodotto con il sostegno della Sardegna Film Commission da Storiami, Interlinea Film e Next, in collaborazione con Ombre Rosse, Terra de Punt e Figli d'arte Medas. "Avere un film sulla mia vita a ventitré anni mi spaventava parecchio - ammette Matteo Porru - Michele è riuscito col suo sguardo attento e tenero, a vedere in me il pilota prima dello scrittore, la malinconia prima della gioia. Se sia una storia di speranza lo lascio dire a chi la vedrà. Quello che volevo raccontare è che abbiamo il dovere di non lasciare che la vita accada invano. Il dolore non passa, si allontana, ma se lo si impasta può diventare parola".
C.Bruderer--VB