
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni

Ifpi inaugura Music in the Eu, nuovo report sul mercato europeo
Ricavi annuali della musica registrata 5,2 miliardi di euro
Ifpi, la federazione che rappresenta le case discografiche in tutto il mondo, ha pubblicato Music in the EU: A Global Opportunity, il primo report in assoluto sulla musica registrata nell'Unione Europea che esplora i modi in cui il lavoro e gli investimenti delle case discografiche stanno contribuendo a guidare il successo della musica e degli artisti europei sia a livello nazionale che internazionale. Dal report emerge che l'Ue è un luogo importante a livello mondiale per la musica, ma c'è margine per un'ulteriore crescita: i ricavi annuali della musica registrata sono stati di 5,2 miliardi di euro, superiori a quelli del Giappone (2,5 miliardi di euro), del Regno Unito (1,7 miliardi di euro) e della Cina (1,3 miliardi di euro). Se adeguati all'inflazione, i ricavi registrati dalla musica nell'Ue nel 2023 erano solo il 61% di quelli del 2001 (il picco dei ricavi del settore). Inoltre, risulta come gli investimenti delle etichette discografiche abbiano un effetto a catena positivo sull'industria musicale europea e forniscano una spinta ai contributi al Pil dell'Ue: ogni euro generato o investito direttamente dalle case discografiche porta a un ulteriore contributo al Pil di 1,80 euro ad altre parti della catena del valore del settore musicale. Inoltre, sebbene gli artisti nazionali abbiano relativamente più successo in Europa, l'Ue rischia di rimanere indietro in quello che è il mercato globale più competitivo di sempre: nei 22 mercati dell'UE in cui Ifpi raccoglie i dati annuali sulle classifiche, in media il 60% dei singoli nella Top 10 erano brani di artisti nazionali (un dato che in Italia sale al 100% nella chart Album e al 90% nella chart Singoli), rispetto al solo 47% nei mercati extra-Ue. Ma sono ancora gli artisti statunitensi a guidare le esportazioni globali di singoli nella Top 10 - insieme agli artisti latinoamericani e centroamericani, che hanno ottenuto buoni risultati. Il report Ifpi delinea, infine, come le istituzioni europee possano supportare lo sviluppo di un'intelligenza artificiale responsabile ed etica, anticipando qualsiasi iniziativa nazionale che potrebbe mettere a repentaglio il funzionamento del mercato unico digitale e la capacità dell'industria musicale di crescere ed evolversi in modo dinamico, interrompendo l'ingestione non autorizzata di contenuti protetti da copyright da parte delle aziende di intelligenza artificiale e applicando pienamente le norme sulla proprietà intellettuale dell'Ue in tutta Europa.
A.Ammann--VB