
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti

A Venezia un docu sul ricongiungimento di Trieste all'Italia
Federesuli, ritorno alla madrepatria era motivo di felicità
Il lungo e tortuoso cammino del ricongiungimento di Trieste all'Italia, con attenzione non solo agli aspetti storici ma soprattutto a quelli culturali e sociali che hanno inciso fortemente sull'evoluzione dei costumi della Trieste di quegli anni. Su tutti la presenza degli anglo-americani, che amministrarono la città per ben 9 anni (dal 1945 al 1954), dopo gli orrori vissuti dai triestini durante i 40 giorni di occupazione titina. È il tema del documentario "Vola Colomba, Trieste 1954" realizzato dalla Venicefilm in collaborazione con Rai Documentari in occasione del 70/o anniversario del ritorno di Trieste all'Italia, il 26 ottobre 2024 e presentato questa mattina al Lido di Venezia. Il documentario andrà in onda su Rai3 in seconda serata e ha come testimonial il giornalista Toni Capuozzo che accompagna lo spettatore nei luoghi e nelle vicende del tempo, attraverso il racconto della società e della cultura italiana e triestina post-bellica. Un racconto che raccoglie anche la testimonianza dello storico Paolo Mieli e la partecipazione del giornalista Bruno Pizzul e di Italia Giacca, esule istriana, fuggita dalla sua terra di origine per trovare rifugio a Trieste. Il documentario è nato da un'idea di Alessandro Centenaro, per la regia di Renzo Carbonera ed è stato realizzato con il supporto di MIC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), CDM (Centro di Documentazione Multimediale), Comune di Trieste e FVG Film Commission. Nel corso della presentazione Fabrizio Zappi, direttore di Rai Documentari, ha sottolineato che per l'emittente pubblica "è importante che gli italiani abbiano la possibilità di comprendere quello che siamo diventati, alla luce di scelte che sono state fatte", è "la più alta funzione che il servizio pubblico radio televisivo possa assolvere". Secondo Enzo Codarin, presidente di Federesuli istriani giuliani e dalmati, "nel 1954 in qualche modo l'Italia riscattava la sconfitta della seconda guerra mondiale facendo rientrare Trieste all'Italia. In tutto il paese c'erano manifestazioni. Anche per noi istriani - io sono nato in un campo profughi a Trieste - pur vedendo ormai tramontata la possibilità di tornare a casa, vedendo in Trieste la capitale morale, eravamo felici".
F.Mueller--VB