-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
-
Ferragosto, stranieri protagonisti nelle città d'arte italiane
-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo
Programma 6/9, torna Kitano, fuori gara Comencini
In concorso anche i film di Wang Bing e Haugerud
(di Francesca Pierleoni) Takeshi Kitano, pluripremiato negli anni al Lido (ha vinto, fra gli altri il Leone d'oro nel 1997 con Hana-Bi e il Leone d'argento per la regia con Zatoichi nel 2003) torna protagonista in concorso con BROKEN RAGE nel programma del 6 settembre, penultimo giorno della 81/a edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il cineasta giapponese stavolta propone un doppio racconto allo specchio, con una prima parte da violento action e una seconda da parodia in commedia. Fuori concorso esordisce IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca Comencini, racconto molto personale di momenti vissuti dalla regista con il padre. La proiezione viene preceduta dalla consegna del Premio Campari Passion for Film alla scenografa e costumista Paola Comencini, sorella della cineasta. Tornando al terzetto che chiude la presentazione dei film in competizione in quest'edizione, arriva il documentario QING CHUN: GUI (YOUTH: HOMECOMING) di Wang Bing, ultimo capitolo della trilogia dedicata dal regista all'immersione nella vita e nelle difficoltà di un gruppo di giovani lavoratori nel settore tessile in Cina. Inoltre c'è LOVE del norvegese Dag Johan Haugerud, secondo capitolo di una trilogia sul racconto dell'amore e del sesso al di fuori delle convenzioni sociali. Fra gli altri titoli, le Giornate degli Autori si chiudono con BASILEIA di Isabella Torre, dramma fantasy ambientato sull'Aspromonte. Ecco alcuni dei principali appuntamenti di domani:. YOUTH: HOMECOMING (documentario) di Wang Bing (Venezia 81 - Sala Grande alle 14.00). Con l'avvicinarsi delle vacanze di Capodanno i laboratori tessili di Zhili sono quasi deserti. I pochi dipendenti rimasti sono in disperata attesa dello stipendio per pagarsi il viaggio di ritorno a casa. BROKEN RAGE di Takeshi Kitano (Venezia 81) con Beat Takeshi, Tadanobu Asano, Nao Omori (Sala Grande alle 17.00). La prima metà è un violento film d'azione che si svolge negli oscuri bassifondi della malavita e ruota attorno a un sicario e alla sua lotta per la sopravvivenza quando si ritrova incastrato tra la polizia e la yakuza. La seconda segue la stessa storia, ma trasformata in commedia, una parodia completa, scena per scena, della prima parte. LOVE di Dag Johan Haugerud (Venezia 81) con Andrea Braein Hovig, Tayo Cittadella Jacobsen, Marte Engebrigtsen (Sala Grande alle 19.00). Marianne, una dottoressa pragmatica, e Tor, un infermiere dedito al suo lavoro, si incontrano per caso una una sera. L'infermiere le racconta come i suoi incontri sessuali occasionali con altri uomini diventino a volte anche esperienze di intimità spontanea. Una strada che Marianne inizia a valutare per sé. CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO CAMPARI PASSION FOR FILM A PAOLA COMENCINI (Sala Grande alle 21.30) A seguire: IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca Comencini (Fuori concorso) con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo. Un racconto personale che p trova la giusta distanza nel fatto che tra il padre e la figlia ci sia sempre il cinema come passione, scelta di vita, modo di stare al mondo. Il cinema come una rete che sottende il racconto dei loro scambi, crea lo spazio dell'immaginazione. BASILEIA di Isabella Torre (Giornate degli Autori - Film di chiusura) con Elliott Crosset Hove, Angela Fontana, Koudous Seihon (Sala Perla alle 17.00). Tra la fitta nebbia e la natura selvaggia dell'Aspromonte, un archeologo e i suoi aiutanti cercano un antico tesoro. Ma i loro scavi sprigionano creature misteriose e mitiche che cambieranno per sempre la vita degli abitanti di un remoto villaggio di montagna.
H.Gerber--VB