
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
-
Ferragosto, stranieri protagonisti nelle città d'arte italiane
-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo

Totoleone, da Almodovar a Queer fino a The Brutalist
In corsa anche I'm Still Here e l'italiano Vermiglio
(di Francesco Gallo) Ecco un breve Totoleone di questa 81/a edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica che si chiude sabato 7 settembre, stando al solo giudizio dei critici italiani e stranieri presenti al Lido raccolti dal Daily di Ciak. Al primo posto, secondo gli ossevatori italiani, troviamo il film di Pedro Almodovar 'La stanza accanto', film sull'eutanasia con una coppia di straordinarie attrici quali sono Julianne Moore e Tilda Swinton. Al secondo posto invece l'italiano 'Queer' di Luca Guadagnino, tratto dal libro omonimo di William Burroughs, film lisergico sul periodo messicano dello scrittore degli anni Cinquanta. Al terzo invece il film di Walter Salles I'm Still Here su una storia de desaparecidos in Argentina con protagonista una gigantesca Fernanda Torres nei panni di Eunice Pavia e, infine, al quarto posto 'The Brutalist' di Brady Corbet, epopea fantastica di un grande architetto ispirato all'ebreo ungherese László Tóth (Adrien Brody) emigrato negli Stati Uniti nel 1947. Segue 'Joker: Folie à Deux' di Todd Phillips, uno dei film più attesi a Venezia e sequel del vincitore del Leone d'oro del 2019. Ben quotati poi: 'Trois Amis' di Emmanuel Mouret, storia tutta al femminile con tre coppie che si incrociano; 'The Order' di Justin Kurzel, thriller che si svolge nell'America del 1983, e ambientato all'interno del 'suprematismo bianco'; 'Vermiglio' di Maura Delpero, storia rurale ambientata sulle Dolomiti al confine con l'Austria dove c'è la Prima guerra mondiale e 'Jouer avec le Feu' di Delphine & Muriel Coulin con Vincent Lindon ferroviere e vedovo sulla cinquantina che alleva da solo i suoi due figli, il più grande si ritroverà coinvolto in gruppi di estrema destra. Sul fronte critici stranieri nel daily di Ciak benissimo il film di Pedro Almodovar, La stanza accanto e quello di Salles, I'm still here. Mentre tra gli italiani dopo 'Queer' di Luca Guadagnino ben piazzato troviamo Vermiglio, Diva futura e Campo di Battaglia di Gianni Amelio. Mancano all'appello solo due film dei ventuno in corsa: 'Youth - Homecoming' di Wang Bing e Kjærlight (Love) di Dag Johan Haugerud.
M.Betschart--VB