
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
-
Ferragosto, stranieri protagonisti nelle città d'arte italiane
-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo
-
Cremlino, conferenza stampa Putin-Trump dopo il vertice
-
I produttori di attrazioni, 'mai avuto aiuti, aziende chiudono'
-
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori

Happy Holidays, famiglie palestinesi e israeliane a confronto
In Orizzonti a Venezia il film di Scandar Copti
Un racconto a quattro voci nel quale "ogni personaggio fa delle scelte in base a quella che considera la propria morale; non è giusto o sbagliato, ma la morale è qualcosa che abbiamo introiettato dai nostri genitori e dalla società. La società israeliana, in relazione alla società palestinese, tende a indottrinare, a dettare precetti che vengono interiorizzati per cui sembrano e suonano normali, perché dettati da una convinzione di una superiorità morale". Lo dice il regista palestinese con cittadinanza israeliana Scandar Copti, in gara ad Orizzonti con Happy Holidays con Manar Shehab, Wafaa Aoun, Meirav Memoresky e Toufic Danial, che prossimamente uscirà con Fandango. "L'idea di questo film è partita molti anni fa, così come prendono vita tutti i miei progetti: parto da un fastidio interiore che mi disturba e cerco di capirne l'origine" spiega Copti, che nel 2010 era stato nominato all'Oscar per il miglior film straniero con Ajami, diretto insieme a Yaron Shani. "Happy Holidays è un film diviso in 4 capitoli - osserva - segue la storia di due famiglie una palestinese e una israeliana. In ogni capitolo si affronta la storia dal punto di vista di un personaggio diverso. Così incontriamo Rami, palestinese di Haifa, a confronto col fatto che la sua ragazza ebrea ha improvvisamente cambiato idea sul suo aborto programmato. Intanto Hanan, madre di Rami, affronta una crisi finanziaria e si ritrova invischiata in complicazioni quando chiede il risarcimento per l'incidente della figlia Fifi. Miri è costretta ad affrontare la depressione della figlia mentre insieme a Rami cerca di convincere la sorella a interrompere la gravidanza e Fifi è tormentata dal senso di colpa per aver nascosto un segreto che mette a rischio la reputazione della famiglia e la relazione appena agli inizi con il dottor Walid. "Nel caso di questo film sono partito da un ricordo di una conversazione che ho origliato quando ero adolescente tra una mia parente e il figlio da poco sposato - aggiunge -. La mamma diceva al figlio : "non farti mai dire da una donna cosa devi fare" e la cosa strana per me era che una madre, una donna, lo dicesse al figlio". Per Scopti "nessuno è veramente libero finché le donne non sono libere, e nessuno è veramente libero finché non siamo tutti liberi".
L.Maurer--VB