
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
-
Ferragosto, stranieri protagonisti nelle città d'arte italiane
-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo

Cidim, il duo Cardaropoli-Ferro in concerto a Strasburgo
Grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura
Continua con un nuovo appuntamento del duo Cardaropoli-Ferro, mercoledì 4 settembre a Strasburgo, in Francia, il programma dei concerti sostenuto dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) nell'ambito del progetto 'Siae per chi crea' promosso in collaborazione con la direzione generale Spettacolo del ministero della Cultura. Questo evento viene realizzato anche grazie al sostegno dell'Istituto Nazionale di Cultura a Strasburgo. "Il giovane e talentuoso duo, composto dal violino di Gennaro Cardaropoli e dal pianoforte di Alberto Ferro, dopo questa tappa a Strasburgo, volerà nei prossimi giorni per altri quattro spettacoli in Albania, Bulgaria, Spagna e Repubblica Ceca - spiega il vicepresidente del Cidim e presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali), Francescantonio Pollice - L'internazionalità del progetto Cidim, che quest'anno si è arricchito anche del sostegno del Bando Siae per chi Crea, e che qui in Francia si avvale della collaborazione dell'Istituto Nazionale di Cultura a Strasburgo, sono testimoniati dal successo del pubblico: quasi 3mila spettatori finora, che in ogni Paese dove siamo stati, dal Marocco alla Danimarca e dalla Turchia alla Polonia, hanno seguito con interesse lo spettacolo, a testimonianza della vitalità del settore della musica classica italiana. Ringrazio il dottor Grussu, direttore Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo, per aver aderito al nostro progetto e averci permesso di inserire nel nostro calendario anche questa magnifica città francese". "Felici e orgogliosi di poter ospitare, all'interno della nostra programmazione, due artisti italiani di comprovata bravura come Gennaro Cardaropoli e Alberto Ferro per i quali ho deciso di affittare la prestigiosa Sala Le Münsterhof di Strasburgo in modo da offrire al loro talento un posto di rilievo nel panorama degli eventi culturali della città. I due artisti portano qui in Francia un piccolo ma significativo pezzo della nostra straordinaria cultura. Promuovere eventi di questo tipo è utile per la sua diffusione e conoscenza all'estero e allo stesso tempo permette di offrire un palcoscenico di eccezione ai giovani talenti italiani", spiega Giovanni Grussu, direttore Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo. L'inizio del concerto è previsto alle 18.30, Sala Le Münsterhof - Strasburgo, e prevede musiche di Giuseppe Martucci, Henryk Wieniawski, Claude Debussy e Igor' Fëdorovič Stravinskij.
F.Stadler--VB