
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
-
Ferragosto, stranieri protagonisti nelle città d'arte italiane
-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo

Parenti e D'Anolfi in viaggio nella natura e nella memoria
Al Lido fuori concorso con Bestiari, Erbari, Lapidari
"La nostra ambizione è creare le condizioni migliori perché lo spettatore possa intraprendere un viaggio e in base al suo bagaglio di conoscenze, di cultura, di emozioni, sentire il film, che è stratificato e può rivelare anche in successive visioni nuovi aspetti". Lo dice all'ANSA Massimo D'Anolfi che insieme alla coregista Martina Parenti torna alla Mostra del Cinema di Venezia con il documentario Bestiari, Erbari, Lapidari al debutto fuori concorso e in uscita a ottobre con Luce Cinecittà. Il film non fiction (producono Montmorency Film con Rai Cinema Lomotion con SRF Schweizer Radio Und Fernsehen / Srg Ssr) esplora in 208 minuti, distribuiti in tre atti, gli animali, le piante, le pietre. "Era da un po' di tempo che cercavamo una strada per raccontare il mondo vegetale e non eravamo riusciti a trovarla - spiega Marina Parenti - poi un'amica ci ha detto che dal suo veterinario erano ricoverati due cuccioli di tigre con la polmonite che venivano da uno zoo... abbiamo pensato a così al racconto della natura di città. Sono tre atti in cui l'uomo c'è già stato e c'è". Lo troviamo "nei suoi aspetti più crudeli ma anche nella cura degli erbari - osservano i due autori - nella costruzione della memoria attraverso le pietre d'inciampo o nei volti dei ribelli della seconda guerra mondiale, gli antifascisti, comunisti, anarchici, socialisti...". I 'Bestiari' (tra le fonti La Cineteca di Berna, l'Archivio Tembrock, l'Humboldt Universität Berlin, l'Archivio dello Zoo di Zurigo) sono quelli delle operazioni all'avanguardia in una clinica veterinaria di oggi, unite alle prime immagini di animali filmati, che riflettono l'osservazione scientifica, la voglia di scoperta ma anche la crudeltà umana, dai safari al modo feroce in cui si catturavano gli animali per gli zoo. In 'Erbari' ci si immerge nel più antico orto botanico universitario del mondo, quello di Padova, nato nel 1545. A tracciare il capitolo anche l'erbario di guerra di Bruno Ugolini, botanico e pacifista, morto durante il primo conflitto mondiale. Infine per i Lapidari scorrono la creazione in fabbrica del cemento e quella delle pietre d'inciampo, che ricordano le vittime dei campi di sterminio. Un omaggio alla memoria che passa anche dalle immagini dei deportati, delle città bombardate durante la seconda guerra Mmndiale, le foto e i fascicoli degli oppositori al regime fascista (da tanti cittadini comuni a Gaetano Salvemini e Ferruccio Parri) conservati all'Archivio di Stato.
K.Hofmann--VB