
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni

Tangshir, racconto i 'ladri di biciclette' di oggi
Al Lido nella Sic in gara il film italiano Anywhere Anytime
Un capolavoro come Ladri di biciclette di Vittorio De Sica è stato "il punto di partenza per raccontare come la bicicletta ancora oggi, 80 anni dopo, possa voler dire, per chi vive ai margini, sopravvivenza. È un fatto che ho trovato come uno schiaffo e volevo trasmettere questa realtà". Così il regista iraniano Milad Tangshir, che da più di 13 anni vive e lavora in Italia, spiega all'ANSA il percorso della sua opera prima, Anywhere Anytime, unico lungometraggio italiano in gara alla Settimana della Critica, sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia. Prodotto da Vivo film e Young Films con Rai Cinema, sarà anche al Toronto Film Festival e arriverà in sala dall'11 settembre con Fandango. È un racconto intenso e coinvolgente (girato con attori non protagonisti) che ha per protagonista Issa (Ibrahima Sambou), un giovane immigrato clandestino senegalese che a Torino, dove dorme in un hub di prima accoglienza, viene licenziato perché senza documenti. Un amico cuoco e conterraneo, Mario (Moussa Dicko Diango), con una vita meno precaria della sua, lo aiuta nel comprare una bici usata in modo che Issa possa usarla per lavorare come rider, utilizzando un suo vecchio account. La speranza di un nuovo inizio si infrange però quando ad Issa viene rubata la bici durante una consegna. Il giovane senegalese si ritrova in una spirale sempre più cupa nel tentativo di recuperarla. "L'idea del film è nata nel 2018, quando mi sono avvicinato al mondo dei rider - racconta Tangshir -, un fenomeno che allora era in piena espansione in Italia. Ero molto interessato alla composizione antropologica di questa fascia di persone, a cui appartengono spesso italiani all'ultima spiaggia, immigrati... Così ho iniziato a girare, per un'estate, con un rider senegalese, tra consegne, attese in strada e ritiri ai ristoranti e mi sono reso conto dell'importanza della bicicletta, un semplice oggetto che può cambiare veramente la vita a certe persone. Ovviamente subito mi è venuto in mente il capolavoro di De Sica". Questa tuttavia "non è un'operazione di cinefilia, non mi sarei permesso di toccare un capolavoro del cinema italiano, ma una maniera di mostrare cosa vedo attorno a me. Volevo usare questo pezzo importante della cultura italiana per fare riflettere su chi siano i ladri di biciclette di oggi, quali siano le nuove fasce di persone vulnerabili".
L.Wyss--VB