
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

Torna Tempio Armonico. Rarità musicali dall'archivio Girolamini
A Napoli rassegna concertistica il 14-15 ed il 21-22 settembre
Torna a settembre, per il secondo anno consecutivo, la rassegna concertistica Tempio Armonico. Rarità musicali dall'archivio dei Girolamini, un progetto del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini, a Napoli, realizzato con il sostegno della direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che si avvale della direzione artistica di Antonio Florio, del coordinamento scientifico di Dinko Fabris e della consulenza per la ricerca storico-musicale di Domenico Antonio D'Alessandro. Per due fine settimana, sabato 14 e domenica 15, sabato 21 e domenica 22 settembre 2024, la Chiesa-Museo dei Girolamini, definitivamente restituita alla fruizione collettiva dallo scorso mese di marzo, ospiterà quattro concerti di musica barocca, con un repertorio fortemente legato alla storia dell'Oratorio napoletano (Giovanni Salvatore, Leonardo Leo, Giovan Battista Pergolesi, Francesco Feo sono solo alcuni dei protagonisti di questa rassegna), con partiture, talvolta in prima esecuzione moderna, in larga parte custodite presso l'Archivio Storico recentemente digitalizzato. Anche quest'anno i concerti saranno preceduti da un incontro con esperti di chiarissima fama di varie discipline che rievocheranno il contesto artistico e culturale di un tempo estremamente significativo per il monumento e la città: si rinnova l'impegno a incoraggiare in un pubblico ampio ed eterogeneo un percorso di scoperta e conoscenza del ricchissimo patrimonio musicale dell'Istituto e, di rimando, a veicolare, anche in termini di promozione turistica, l'interesse verso tutto il Centro Storico e la sua consapevole conoscenza. Come è noto, i Girolamini ebbero, sin dalla fondazione, una potente vocazione musicale: fra i fidati collaboratori che San Filippo Neri inviò a Napoli, per fondarvi la seconda casa oratoriana italiana, figurava il musicista professionista padre Giovenale Ancina. Al suo periodo napoletano appartengono molti componimenti latini e volgari confluiti nella sua opera principale Tempio armonico della Beatissima Vergine N. S. fabricatoli per opra del R. P. Giouenale A. P. della Congreg. dell'Oratorio Roma, Niccolò Mutij, 1599. Questi componimenti gli consentivano di attuare un'opera di rigorosa moralizzazione 'travestendo' i testi dei migliori madrigalisti del tempo da licenziosi in spirituali. Già dalla metà del Seicento grazie al maestro filippino Erasmo di Bartolo, detto "Padre Raimo", che per primo introdusse a Napoli l'uso delle musiche per quattro cori all'interno della Chiesa, per i Napoletani l'Oratorio divenne "la casa della musica", ove operarono musicisti uniti da una lunga catena didattica, alla stessa stregua dei quattro conservatori maschili, che arriva almeno fino a tutto il Settecento.
H.Gerber--VB