
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

Marcello il dolce, l'omaggio a Mastroianni
A San Servolo mostra Csc, inaugurano Castellitto e Tornatore
(dell'inviata Alessandra Magliaro) "Marcello come here..." la voce suadente di Anita Ekberg risuona nei corridoi del museo dell'isola di San Servolo a Venezia. C'è Mastroianni, nell'anno del centenario della nascita, che sorride nelle decine di foto alle pareti, dai primi film del dopoguerra a Fellini ovviamente, agli ultimi di una carriera lunghissima. E c'è la sua voce inconfondibile, sottile, tratta da spezzoni dei suoi film. Giuseppe Tornatore, membro della giuria di Venezia 81, si è ritagliato del tempo questa mattina per partecipare all'inaugurazione della mostra omaggio del CSC con il presidente Sergio Castellitto, la curatrice Laura Delli Colli, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il presidente della Commissione cultura della Camera Federico Mollicone. "Sono foto splendide dei set - commenta Tornatore - le mie preferite sono quelle a colori di Otto e mezzo che davvero mi emozionano, spero che questa mostra possa circolare". A San Servolo fino al 9 gennaio, nata in accordo con la Mostra del cinema di Venezia, la mostra "rimanda ad una dimensione di dolcezza, nostalgia, che sono tra le qualità principali di Mastroianni, docile senza essere servile come amava dire di lui Manoel De Oliveira. Il mio primissimo film Il generale dell'armata morta con Mastroianni e Piccoli sul set, fu una vera accademia per me durata 10 settimane", ha detto Castellitto. "Le star possono rimanere attori e lui era così, era il primo che davanti ad un primo piano non aveva un atteggiamento mosso o organizzato da esperienza, saggezza, scaltrezza ma un uomo che dopo 100 film era colto dal panico, quel panico fondamentale per un attore che consente di non recitare con automatismi. E' un omaggio - ha aggiunto quasi commosso Castellitto - sentito: in questi tempi di ferocia, crudeltà, morte e guerre, noi che siamo in questa bolla del festival mettiamo in scena la storia di un uomo che ha di se sempre rimandato indietro un'immagine pacificatoria". La Mostra è situata sull'Isola di San Servolo, dove è in allestimento la nuova, suggestiva sede del CSC - Immersive & Performing Arts, il primo polo dedicato alle arti immersive e performative in Italia. Oltre cento le immagini dell'Archivio fotografico della Cineteca Nazionale, tutte in grande formato, alle quali si aggiungono testimonianze, alcuni preziosi inediti e molti estratti da una lunga masterclass tenuta proprio davanti alla platea degli allievi del CSC - Scuola Nazionale di Cinema ma anche da filmati - anche questi d'archivio - in cui Mastroianni parla di sé e del suo rapporto con i registi - primo tra tutti Federico Fellini - le compagne e i compagni di lavoro sul set, ma anche delle sue passioni e del suo modo di vivere il cinema, e non solo. La curatrice Laura Delli Colli ha sottolineato: "Volevamo raccontare una persona oltre l'attore. E il sottotitolo ideale è 'Il dolce cinema' perchè in Mastroianni c'è un senso di pacatezza e simpatia. Era un uomo divertente, semplice, sornione. Sarebbe stato facile raccontarlo attraverso tutti i suoi film ma abbiamo voluto provare a 'destrutturarlo' sapendo che Mastroianni ha avuto il merito di essere sempre se stesso. La mostra racconta l'attore, certo, ma anche un uomo speciale, che non amava quel modo di essere definito 'latin lover' ma che resta, oltre la grande professionalità, il talento, anche un'icona di eleganza, di stile e di fascino irripetibile".
R.Fischer--VB