
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue

Donadio, in Dadapolis l'incanto e il disincanto di Napoli
Sessanta artisti nel docu alla Mostra in Giornate degli Autori
Come diceva Pasolini "Napoli è una nazione nella nazione, non è semplice raccontarla, ma qui lo si fa attraverso le voci degli artisti. Si mette insieme l''incanto di questa città che sa placarti con la sua inconfutabile bellezza, impedendoti a volte di andare in profondità nei suoi strati e di capire i suoi problemi, e un disincanto nostalgico, rispetto a quello che potrebbe essere". Così Cristina Donadio attrice versatile e intensa fra teatro, cinema e tv, che il grande pubblico italiano e internazionale ha scoperto per il ruolo di Chanel nella serie Gomorra, descrive all'ANSA Dadapolis - Caleidoscopio Napoletano il documentario di Carlo Luglio e Fabio Gargano che debutta alla Mostra del Cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori. Il film non fiction, prodotto da Bronx Film con Movies Event in collaborazione con La Scuola di Cinema Fotografia e Audiovisivo dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, traendo spunto dall'omonimo libro di Fabrizia Ramondino, compone un'antologia di immagini, riflessioni, confronti, racconti, musica, teatro e poesia, con protagonisti 60 artisti che lavorano e vivono tra il capoluogo campano, il resto d'Italia e l'estero. Con Donadio, ci sono nomi come Enzo Moscato, il grande drammaturgo e attore, scomparso qualche mese fa, qui alla sua ultima apparizione, Peppe Lanzetta, le Ebbanensis, Nello Daniele, Vale Lp, James Senese, lo street artist Jorit, gli attori Lino Musella, Tonino Taiuti e Massimo Andrei, i Thru Collected, il cantautore Roberto Colella (La Maschera) gli scrittori Viola Ardone e Alessio Forgione, il poeta Igor Esposito, il fotografo Mario Spada, il pittore e scultore Christian Leperino, il regista Guido Lombardi. "Napoli è fonte di suggestione per tutti noi, in qualsiasi arte, dalla scultura alla pittura, alla fotografia, al teatro al cinema, però è tutto sempre complicato, è tutto sempre difficile - osserva l'attrice - è tutto sempre quasi una battaglia da dover fare per ottenere la possibilità che qualcuno si metta in ascolto". Qui c'è "un punto di vista differente, con il mare visto dalle periferie, con il porto, la zona di San Giovanni o quella di Bagnoli - aggiunge -. Si è voluta evitare la cartolina". Oggi "Napoli è popolarissima, da tutto il mondo ci sono persone che vogliono venire e ci si trovano bene. Questo è inconfutabile ed è bellissimo, però gli artisti vivono anche una sorta di un disagio. E' come se tornasse a galla lo stereotipo, e spesso ci si fermasse a quello".
A.Ruegg--VB