
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue

Festival AdMed col canzoniere grecanico salentino e Yarákä
Domani gran finale con Musiche del mondo di Eugenio Bennato
Tutti in piedi a ballare ieri sera all'Anfiteato romano nella seconda giornata del Festival Adriatico Mediterraneo. Poche canzoni e tutti si sono ritrovati con i piedi sul tappeto rosso sotto al palco o tra i corridoi della pedana dove sono state allestite platea e gradinata nell'arena antica, seguendo il ritmo delle percussioni di Mauro Durante, anche voce e violino; la voce di Alessia Tondo; la danza di Silvia Perrone; la zampogna di Giulio Bianco, anche ad armonica, flauti e fiati popolari, basso; l'organetto di Massimiliano Morabito; la voce e la chitarra di Emanuele Licci, anche al bouzouki e le percussioni, la voce, le percussioni ed il tamburieddhu di Giancarlo Paglialunga. Del resto, ha sottolineato Durante "la musica che facciamo è una musica che va condivisa. Il fruitore non è solo spettatore, ma partecipa allo spettacolo. La tradizione narra che la celebre pizzica tarantata rituale aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza, il morso della leggendaria Taranta - ha spiegato il leader del gruppo salentino -. Dietro a questa tradizione c'è l'idea di salvezza che deriva dallo stare insieme. Non c'è più il morso della Taranta, ma abbiamo i demoni di oggi da contrastare e forse si è perso questo senso di dispositivo di cura collettiva, ma se balli solo non ti puoi curare". "La nostra musica vuole essere anche un momento di riflessione. Un'occasione per piantare semi di umanità e lasciare pillole d'amore - ha detto dal palco Alessia Tondo, prima di intonare Sola andata brano con testo di Erri De Luca, musicato da Durante -. In un periodo come quello attuale, segnato di nuovo da guerre, di cui a farne le spese in maniera disumana sono i bambini, dobbiamo chiederci che tipo di esseri umani vogliamo diventare. Questo brano è dedicato agli ultimi". Ad aprire la serata, ieri, un altro gruppo pugliese, inserito nella programmazione Puglia Sound 2024, gli Yarákä, ensemble formata nel 2015 da Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino, tre musicisti tarantini che ricercano per esprimere un'identità personale, per riscoprire le tradizioni con un'apertura verso la modernità e la contaminazione tra culture. Sonorità multietniche, con particolare attenzione a quella comune matrice ritmica proveniente dall'Africa, che funge da catalizzatore e permette di sperimentare contaminazioni audaci con le sonorità Mediterranee e del Sud Italia. Quello degli Yarákä è stato un repertorio intriso di ritualità: in ciascun brano si racconta l'esorcizzazione di un male dell'anima o di una paura che blocca il fluire delle energie e che trova la cura attraverso un canto ancestrale, come avviene nelle altre tradizioni del sud America. Intanto un nuovo giorno è sorto su Adriatico Mediterraneo, il terzo del Festival, con Un'alba meravigliosa, il concerto, e titolo del suo ultimo lavoro, dell'arpista italo-svizzero Raoul Moretti, che questa mattina, ha accompagnato il far del giorno alla Terrazza Unicorn del Passetto. "In questo ultimo tour ho toccato molto posti, anche molto diversi tra loro, e suonato in svariate situazioni, ma voglio dire che un Festival come questo, che riesce a portare per quattro mattine, alle 6, tanta gente ad ascoltare musica, è un Festival che va custodito e sostenuto", ha commentato Moretti. Domani gran finale del Festivale con Musiche del mondo di Eugenio Bennato. A 12 anni dal live all'Anfiteatro, testimonia il legame con le pietre antiche affacciate sul mare
C.Bruderer--VB