
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue

Venice Immersive, nella factory del futuro
Cosmopolita, senza steccati, solo creatività e budget
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Pochi minuti per arrivare alla riva opposta e dall'ingresso dell'isola del Lazzaretto Vecchio di fronte al Lido di Venezia e subito una ventata di aria nuova ti spiazza. L'edificio è più che antico, da ricovero per i pellegrini di ritorno dalla Terra Santa nel 1250 a ospedale per curare i malati di peste nel 1400, ma dentro c'è il nuovo che avanza e a giudicare dal via vai internazionale del primo giorno di apertura, incluso Willem Dafoe ad esempio, l'interesse c'è. E' Venice Immersive, la sezione parallela alla Mostra del cinema di Venezia interamente dedicata ai media immersivi e include tutti i mezzi di espressione creativa XR - Extended Reality: video 360° e opere XR di qualsiasi durata, incluse installazioni, anche sensoriali, e mondi virtuali. Una nicchia per nerd del settore? Un po' non si può negare ma colpisce la quantità di stranieri in circolazione in queste sale. 63 progetti da 25 paesi, di cui 26 in concorso (19 in prima mondiale), 30 Fuori Concorso, di cui 10 Best of già presentati in altre manifestazioni. Ma al di là dei numeri, 11mila presenze nella scorsa edizione, c'è un fermento creativo palpabile, con alcune novità di grande rilievo. A cominciare dal debutto del progetto "What if... an immersive story", con il visore Apple Vision Pro prodotto da Disney+ sull'universo Marvel: una chicca per amanti del mondo Marvel che non è nel futuro ma già qua presente nei paesi in cui il visore è già in commercio. Colpisce in questo caso la complessità della produzione, oltre 400 persone lo hanno realizzato, e la resa interattiva e tridimensionale. E' l'esempio anche pop di una tendenza, quella della realtà virtuale mista in cui lo spettatore interagisce e può entrare nel mezzo della storia facendone parte. Oppure c'è "Impulse: playing with reality" con la voce narrante di Tilda Swinton in cui lo spettatore ascolta e quasi dialoga con alcune persone reali che raccontano la loro storia di malattia su cui l'animazione ha creato un minifilm tridimensionale. Sono due dei vari esempi delle tante e tutte diverse produzioni che si possono vedere a Venice Immersive. Dicono all'ANSA i due curatori della sezione Michel Reilhac e Liz Rosenthal: "Questo non è il futuro del cinema come abbiamo pensato anni fa quando cominciava la realtà virtuale, non è semplice innovazione ma una nuova forma di arte che mescola cinema, teatro, game. Statisticamente è ancora una nicchia ma il mercato sta crescendo e con esperienze davvero nuove e diverse. L'accesso è il problema da superare ma stanno arrivando visori in commercio di grandi marchi che probabilmente sbloccheranno il mercato". E poi c'è una novità sociale di cui ancora si è parlato poco: "questi film - performance - in realtà virtuale, amati dai giovani ovviamente, stanno avendo una grande applicazione nei luoghi, come le case di riposo ad esempio, in cui persone che magari non sono più in grado di fare vita sociale riescono a guardare fuori, a viaggiare. Inoltre - spiegano Reilhac e Rosenthal - stanno nascendo anche dei social ad hoc come VRchat, una piattaforma che consente con avatar e visore di dialogare con altri". Insomma siamo ad una svolta secondo i due esperti, per cui da visione individuale, cosa che è sempre stata criticata rispetto all'esperienza di realtà virtuale, ora si va verso una maggiore condivisione sociale". Alla base di tutto, sostiene Leonardo Lami (studio producer di Anagram, che ha prodotto il progetto Impulse), un giovane italiano che a Londra si occupa di queste esperienze di Vr, "c'è sempre la narrazione, lo storytelling e la realtà immersiva, sempre più coinvolgente, ha effetto in base alla potenza della storia che racconti, come per tutte le forme di arte". Ad animarla è una comunità internazionale: dalla Cina a Singapore, da Londra a San Francisco, Italia inclusa la realtà immersiva è ormai una nuova palestra di creatività e di professioni.
R.Buehler--VB