
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'

Paola Cortellesi guida la Power List 2024 del Cinema Italiano
Curata da Box Office e Best Movie, Del Brocco tra professionisti
La Power List del cinema italiano compie venticinque anni. Il mensile B2B Box Office e il mensile consumer Best Movie, disponibili da fine agosto, hanno selezionato ancora una volta talent e professional più influenti del mondo del cinema italiano negli ultimi dodici mesi di cinema. Curata da Best Movie, mette quest'anno al primo posto Paola Cortellesi. Attrice e sceneggiatrice di enorme successo, le mancava la regia, e al debutto con C'è ancora domani che ha battuto una mezza dozzina di record, compreso quello come maggior incasso al botteghino del 2023 con oltre 36.6 milioni di euro. Non solo: ha portato a casa sei David di Donatello e conquistato il box office francese (quasi 5 milioni di euro). Al secondo posto c'è Matteo Garrone, che con Io capitano ha conquistato la Mostra del Cinema di Venezia vincendo due premi (Leone d'Argento per la miglior regia e Premio Marcello Mastroianni a Seydou Sarr), collezionato David di Donatello e rappresentato l'Italia nella categoria Miglior Film Internazionale ai premi Oscar, arrivando a conquistarsi un posto nell'ambitissima cinquina finale. In sala ha incassato quasi 5 milioni di euro che, per un film sottotitolato e senza star, sono quasi un miracolo. Chiude il podio Riccardo Milani: 7 milioni di euro al box office e oltre 1 milione di spettatori, primo film italiano del 2024 e secondo degli ultimi 12 mesi dopo C'è ancora domani. Questi i numeri di Un mondo a parte, che conferma Milani come il più importante autore contemporaneo di "commedie all'italiana". Seguono: Paolo Sorrentino (4), Luca Guadagnino (5), Ficarra e Picone (6), Pierfrancesco Favino (7), Alessandro Siani (8), Antonio Albanese (9), Virginia Raffaele (10). Al primo posto della classifica dei professional figura l'amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco che, sempre coadiuvato dal presidente Nicola Claudio e dal direttore generale Giuseppe Sturiale, ha nuovamente lasciato il segno. Nel quadriennio 2020-23 Rai Cinema ha contribuito alla realizzazione di 280 film e 120 documentari, per un investimento complessivo di 325 milioni di euro, garantendo come servizio pubblico un sostegno imprescindibile per la ripresa dell'industria cinematografica. Al secondo posto il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che non ha fatto mancare il suo sostegno all'esercizio cinematografico, potenziando le risorse a disposizione e riconfermando la campagna estiva Cinema Revolution. Chiude il podio Massimo Proietti: eletto all'unanimità lo scorso marzo da tutti i soci è ora alla guida di Vision Distribution in veste di Amministratore Delegato. Un importante attestato di fiducia nei confronti di un manager con una brillante carriera in campo cinematografico.
M.Betschart--VB