
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'

Torna in Trentino Religion Today, 64 film in concorso
Tema "Nuove visioni", al centro i cambiamenti del cinema
Sono 64 i film in concorso, provenienti da 32 Paesi diversi, che animeranno dal 18 al 25 settembre la rassegna cinematografica internazionale "Religion Today", giunta alla 27/a edizione. Il festival quest'anno passerà da Trento, Arco, Dro, Lavarone, Riva del Garda, Altopiano di Piné e Bolzano. Tema di questa 27/a edizione sono i cambiamenti dell'industria cinematografica e della società: non per niente il titolo scelto è "Nuove visioni". "Per la 27/a edizione del Religion Today Film Festival, in collaborazione con il direttore artistico Andrea Morghen, abbiamo riflettuto e deciso di focalizzare su come la spiritualità tra i giovani sia e stia diventando un tema sempre più presente nelle narrazioni contemporanee, liberandosi dei suoi connotati di vergogna o tabù", spiega Lisa Martelli, presidente di Religion Today. "Gli artisti della generazione Alpha affrontano questi argomenti adottando linguaggi e codici propri dell'intrattenimento, permettendo al cinema, alle arti visive, grafiche e alla musica di esplorare la spiritualità con una nuova profondità. In questo contesto, celebriamo anche il fumetto come medium spirituale, riconoscendo la straordinaria visione di Altan, che cinquant'anni fa ha interpretato la religione e la spiritualità attraverso il personaggio di Trino, riflettendo perfettamente il senso di questa edizione del festival". La giuria del festival è internazionale, composta da professionisti di spicco dell'industria cinematografica internazionale: Stefania Ippoliti, direttrice Toscana Film Commission; Sabrina Ghannoudi, attrice e poetessa tunisina; Sam Lahoud, sceneggiatore, regista e produttore libanese; Fateme Hjavhersaz, specialista nell'acquisizione di contenuti, produttrice e ricercatrice iraniana; Lakshan Abeynayake, attore e produttore srilankese.
P.Staeheli--VB