
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

L'urlo di Tahar Ben Jelloun a BookCiak Azione! a Venezia
Scrittore a evento del premio che celebra intreccio cinema libri
Tahar Ben Jelloun scrittore, poeta e giornalista "arabo e musulmano di nascita" sarà il protagonista d'eccezione, il 27 agosto, di Bookciak, Azione! 2024, tradizionale evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori con l'adesione dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI) che, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, celebra l'intreccio tra cinema e letteratura attraverso i bookciak: corti sperimentali realizzati da giovani filmmaker e ispirati ad opere di narrativa, graphic novel e poesie di autori italiani dell'editoria indipendente, premiati nell'ambito della III edizione di Bookciak Legge. Oltre a presiedere il premio, Ben Jelloun sarà poi protagonista della giornata inaugurale della XXI edizione delle Giornate degli Autori e incontrerà il pubblico parlando di ruolo della cultura e simboli della pace. La serata di premiazione si svolgerà al Lido di Venezia nella sala Laguna. Qui alla presenza dei giurati, degli scrittori e dei giovani concorrenti saranno presentati i bookciak vincitori, incentrati quest'anno sulla ricerca della pace quotidiana attraverso storie di emancipazione femminile, dialogo interculturale, battaglie per i diritti. Del bisogno di confronto, per esempio, parla L'urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo al tempo della guerra, l'ultimo libro di Tahar Ben Jelloun pubblicato da La nave di Teseo, casa editrice dell'anno, a cui si sono ispirati gli studenti dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio (MI) per realizzare il loro cortometraggio. I temi del lavoro e del confronto fra generazioni tornano protagonisti con la sezione speciale Memory Ciak, realizzata in collaborazione con Spi-CGIL, LiberEtà, Premio Zavattini con AAMOD. A rimettere in circolo la memoria per questa edizione è il romanzo di Peppe Lomonaco, Il ragazzo con la tuta blu (LiberEtà), storia di emigrazione e fabbrica nell'Italia dei Sessanta e Settanta. A raccontare la loro difficile ricerca della pace quotidiana saranno anche le allieve-detenute del carcere di Rebibbia nuovamente coinvolte attraverso il laboratorio di scrittura e filmmaking. I bookciak vincitori sono scelti dai giurati Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto. Mentre i libri vincitori di Bookciak Legge, e traccia per i corti 2024, sono stati premiati, lo scorso 18 aprile alla Casa delle Letterature a Roma, dal presidente Marino Sinibaldi, affiancato dalla regista Laura Luchetti e dal drammaturgo Roberto Scarpetti. Dopo la prima veneziana i bookciak prenderanno il largo attraverso un prezioso circuito di festival: Mostra internazionale di Pesaro, Premio Solinas, Festival Premio Emilio Lussu, Festa di Cinema del Reale, Le Giornate della Luce, Biografilm, Più Libri più Liberi; per approdare poi a Parigi alla rassegna letteraria Festival Vo-Vf. Traduire le monde e a Locarno all'OtherMovie Filmfest.
G.Frei--VB