
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

Al Rof Il viaggio a Reims entusiasma con 17 star della lirica
A Pesaro chiusa edizione record, 21.473 presenze
E' tornato ad emozionare il pubblico, dopo 40 anni dal suo epocale esordio a Pesaro, Il viaggio a Reims di Rossini andato in scena ieri in forma di concerto all'Auditorium Scavolini a chiusura del 45/simo Rossini Opera Festival. Malgrado la mancanza dell'allestimento che, nel 1984 con regia di Luca Ronconi scene di Gae Aulenti e direzione d'orchestra di Claudio Abbado, aveva mandato il pubblico in visibilio (come le seguenti repliche del 1992 e del 1999, quest'ultima con la direzione di Daniele Gatti), la rarità della presenza di 17 star della lirica vocate al repertorio belcantistico schierate sul palco ha comunque entusiasmato gli spettatori che hanno applaudito più volte a scena aperta la loro prestazione. Un esercizio straordinario di virtuosismo vocale, cui la brillante direzione orchestrale di Diego Matheuz sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Ventidio Basso ha dato il giusto equilibrio, amalgamando alla perfezione le diverse componenti in gioco ed incassando al termine scroscianti applausi ed ovazioni. Apprezzatissimi sono stati soprattutto Jessica Pratt (Contessa di Folleville), come pure Vasilisa Berzhanskaya (Corinna), assieme a Dmitry Korchak (Conte di Libenskof), Nicola Alaimo (Barone di Trombonok) e Maria Barakova (Marchesa Melibea). Lunghi applausi anche a Karine Deshayes (Madama Cortese), Jack Swanson (Cavalier Belfiore), Mihael Mofidian (Lord Sidney), Erwin Schrott (Don Profondo), Vito Priante (Don Alvaro), Alejandro Baliñas (Don Prudenzio), Tianxuefei Sun (Don Luigino), Paola Leguizamón (Delia), Martiniana Antonie (Maddalena), Vittoriana De Amicis (Modestina), Nicolò Donini (Antonio), Jorge Juan Morata (Zefirino/Gelsomino). Il Rof 2024 ha chiuso un'edizione da record che nell'anno di Pesaro Capitale della Cultura ha fatto registrare nei suoi 17 giorni di programmazione (quattro più del consueto) 21.473 presenze (numero più alto della storia) ed un incasso di 1.366.000 euro. Particolarmente significativa la presenza di spettatori italiani (il 54% del totale), mentre quelli esteri sono arrivati da ben 46 nazioni. Imponente la copertura mediatica con 184 giornalisti accreditati (dato più alto della storia della manifestazione), per testate provenienti da 29 nazioni. Appuntamento al 2025 per il 46/o Rof (10-22 agosto) con due nuove produzioni: Zelmira diretta da Giacomo Sagripanti per la regia di Calixto Bieito e L'Italiana in Algeri, affidata alla bacchetta di Dmitry Korchak e alla regia di Rosetta Cucchi. Saranno affiancate dalla ripresa dell'allestimento del 2016 del Turco in Italia di Davide Livermore, per la direzione d'orchestra di Diego Ceretta e dal consueto Viaggio a Reims nella versione ideata da Emilio Sagi per gli allievi dell'Accademia Rossiniana. In programma anche la rarissima Messa per Rossini (1869), scritta da autori vari (tra cui Giuseppe Verdi, Lauro Rossi, Carlo Pedrotti, Carlo Coccia) in occasione del primo anniversario della morte del compositore.
E.Gasser--VB