
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People

Registi e sceneggiatori under 35, 75% sotto la soglia di povertà
"Non chiamateci giovani" dicono gli associati WGI-100Autori
Il 75% di registi e sceneggiatori under 35 vive sotto la soglia di povertà di 15mila euro l'anno. Con il 50% degli sceneggiatori che guadagna meno di 5mila euro all'anno e la metà dei registi che non arriva a 7mila euro annuali. Sono i dati del sondaggio "U35" degli Associati WGI-100Autori 2024 che hanno realizzato uno studio su un campione di 161 sceneggiatori e registi, ovviamente uomini e donne. Li porteranno venerdì 30 agosto 2024 al Lido di Venezia per denunciare le conseguenze, dirette e indirette, dell'erroneo accostamento fra età anagrafica ed esperienze professionali e formative maturate. "Siamo nuovi professionisti, non giovani e siamo stanchi di essere considerati tali" dicono gli sceneggiatori e registi under 35 di 100autori e WGI che dall'autunno 2023 si sono uniti per "costruire una nuova coscienza collettiva e far luce sulla condizione generale della categoria". Non a caso l'incontro a cura del collettivo under 35 trasversale 100Autori e WGI, con la partecipazione di Anac nell'ambito della XXI edizione delle Giornate degli Autori, con il sostegno di Siae, si intitola "Non chiamateci giovani". Denunciano le conseguenze legate all'abuso della parola giovane: "oggi vengono indistintamente definiti giovani anche registi e sceneggiatori quarantenni, autori e autrici anche alla loro opera terza che fanno fatica ad essere riconosciuti come tali, incastrati nella definizione di giovane autore o sceneggiatore junior. L'uso spesso illecito della parola 'giovane' è chiaramente un problema ingombrante che va a costituire un problema di legittimazione". L'impatto è infatti "devastante": svalutazione artistica, mancanza di fiducia dai propri interlocutori, limitazione della libertà espressiva, limitazione del potere contrattuale, pur trattandosi di nuovi lavoratori altamente professionalizzati. "Sottrarre fiducia alle nuove generazioni di registi e sceneggiatori significa compromettere la qualità futura dell'audiovisivo italiano" protestano gli autori che hanno organizzato la tavola rotonda, coordinata da Raffaele Grasso, Silvestro Maccariello e Luca Scivoletto, moderata da Boris Sollazzo e resa possibile grazie al sostegno di Siae. E dove interverranno Ciro De Caro (regista), Lorenzo Fiuzzi (produttore), Valerio Mieli (regista), Carolina Pavone (regista), Re Salvador (sceneggiatore), Francesca Zonta (sceneggiatrice). L'obiettivo del panel è portare all'attenzione pubblica un problema sottaciuto e sottovalutato, provando a fornire, attraverso il dialogo, proposte per invertire la rotta e tentare di trovare nuove strade per l'utilizzo del relativo posizionamento della definizione di "giovane" così come restituire la dignità professionale ai nuovi professionisti e alle nuove professioniste dell'audiovisivo italiano.
C.Kreuzer--VB