
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico

Un corto sul G8 di Genova finalista 'oscar degli studenti'
La regista di Föa, Margherita Ferrari: "Un lavoro collettivo"
(di Chiara Venuto) "Mi ha stupita che una storia così specifica nel tempo e nel contesto abbia colpito tante persone, più di quante mi aspettassi". Föa, cortometraggio di Margherita Ferrari, è tra i sette finalisti della sezione fiction degli Student Academy Awards, quelli che si potrebbero soprannominare gli 'oscar degli studenti'. Nelle prossime settimane si sapranno i titoli vincitori, i cui autori voleranno a Los Angeles per la premiazione. Un'occasione che apre molte porte, di cui la più prestigiosa è la possibilità - riservata ai premiati - di concorrere agli Academy Awards con il proprio corto. "Favola" o "storia", questo il significato di Föa in dialetto genovese. Il cortometraggio racconta una vicenda che si sviluppa nel contesto dei fatti del G8 di Genova. "Tutti si ricordano dov'erano in quei giorni - spiega Ferrari all'ANSA - e tutti concordano che è stato un momento spartiacque tra un tempo in cui si credeva in un altro mondo possibile e quello in cui si è cominciato a vivere nell'unico mondo possibile. Quando la speranza di cambiamento è stata repressa". La storia "nasce da un ricordo personale - prosegue - anche se ai tempi del G8 ero molto piccola (Ferrari è classe '97, ndr), ricordavo ancora come le finestre dovevano essere chiuse in quei giorni. Quell'immagine mi è tornata in mente durante il Covid". Ha come protagonista Nicole (Anna Ferraioli Ravel), una donna incinta che si trova da sola in casa durante le proteste. "Apre la porta a una ragazza che le sembra sola come lei, ma nel farlo è incauta", racconta la regista, perché dietro alla sconosciuta entrano altri manifestanti (i tre personaggi sono interpretati da Clara Tramontano, Ruben Mulet Porena e Giulio Cavazzini), con i quali comincia una convivenza forzata. Un'esperienza che li cambia, perché a scontrarsi sono "da una parte un mondo più collettivo - aggiunge Ferrari - dall'altra uno più ripiegato in sé, ma che allo stesso tempo contiene un piccolo germe di creazione, una domanda sul futuro a cui bisogna rispondere". Si tratta di un cortometraggio di diploma di un gruppo di soli studenti del Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Per la giovane regista è importante ricordare che si è trattato di un lavoro di squadra. "La bellezza del cinema è l'aspetto collettivo - riflette Ferrari - se per me questo non fosse stato fondamentale avrei preso una tela e avrei lavorato da sola". Tant'è che "quando l'ho presentato alle sceneggiatrici, Anita Della Cioppa e Veronica Pensierini, il mio non era nemmeno un soggetto, soltanto un'idea molto ibrida", ricorda. La fotografia è stata curata da Filippo Mariano, il montaggio da Blanka Nádai, il sound design di Gabriele Costabile. La produzione è del Csc e la distribuzione di Premiere Film. In attesa della decisione dell'Academy, ora lo sguardo va al futuro. La regista sta collaborando con piccole produzioni, soprattutto documentari. "Sto anche scrivendo per tornare a fare fiction - afferma - il documentario è una grande scuola di sguardo per me, ma raccontare storie è quello che mi interessa". D'altronde, la passione per la regia di Ferrari è nata dai VHS che guardava da piccola, uno dopo l'altro, a volte senza nemmeno guardare il titolo del film. "Un giorno, avrà avuto 6 o 7 anni, misi nel lettore una cassetta a caso, era Duel di Spielberg - rivela - per qualche motivo tecnico non partì l'audio. Per pigrizia lo vidi tutto senza sentire niente. Fu allora che forse capii che non mi piacevano solo i film, ma anche il mestiere del regista".
F.Stadler--VB