
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People

Dedicato al Portogallo il Festival delle Nazioni
Dall'Umbria omaggio alla 'rivoluzione dei garofani'
E' dedicata al Portogallo la 57/a edizione del Festival delle Nazioni al via a Città di Castello il 26 agosto nell'alto Tevere umbro fino a 6 settembre. L'inaugurazione è affidata a Alexander Gadjiev, giovane e celebre pianista goriziano. Gli organizzatori della rassegna - presentata a Città di Castello - spiegano che la Repubblica portoghese si pone a conclusione di una precisa idea progettuale avviata tre anni fa, ovvero "la ricerca del rapporto, della fitta trama culturale che si intreccia tra Stati colonizzatori e colonizzati, con un continuo rimando tra ciò che si radica nel territorio e ciò che il territorio 'invaso' restituisce e irradia a lungo raggio. Un doveroso omaggio sarà reso ai cinquant'anni della Rivoluzione dei Garofani, avvenuta il 25 aprile 1975". "Questa svolta epocale per la Repubblica portoghese - aggiungono - è stato uno dei principali motivi ispiratori delle scelte artistiche, considerando il forte impatto che l'avvenimento ha avuto sul tessuto politico, sociale e culturale del Paese". "La 57/a edizione del Festival delle Nazioni porterà nella nostra città musica e tradizioni di una nazione legata al nostro territorio per molti motivi, uno tra i quali quello turistico e religioso; il cammino portoghese che porta a Santiago attraversa la nazione come il cammino Francescano attraversa la nostra vallata" hanno spiegato il sindaco Luca Secondi e l'assessore alla Cultura, Michela Botteghi. "E la musica portoghese - hanno aggiunto - si diffonderà fra alcuni dei luoghi simbolo della nostra città, come l'auditorium San Giovanni Decollato e la chiesa di San Domenico, per poi andare in luoghi altrettanto suggestivi delle città limitrofe del comprensorio umbro-toscano, coinvolgendo parte del mondo culturale cittadino". Il manifesto programmatico del Festival delle Nazioni si sviluppa toccando i grandi periodi della storia della musica, della cultura e della storia sociale del Portogallo; un paesaggio artistico disegnato lungo quattro secoli che dal Barocco arriva ai nostri giorni, dove si susseguiranno artisti di chiara fama, formazioni prestigiose e programmi dalle impaginazioni originali e variegate, molti dei quali giungono per la prima volta in Italia o sono nuove produzioni del Festival".
L.Wyss--VB