
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'

A Locarno in anteprima il restauro di Le ore dell'amore di Salce
Familiari il 9/8 per lavoro CSC-Cineteca Nazionale e libro Sesti
Nell'ambito della 77esima edizione del Locarno Film Festival, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale presenterà in anteprima mondiale la versione restaurata de Le ore dell'amore (1963) di Luciano Salce, regista che con sguardo pungente riuscì a capovolgere le visioni correnti della storia e della società. Il restauro è stato selezionato nella sezione del Festival Histoire(s) du Cinéma, dedicata alla storia del cinema, che propone versioni restaurate di film rari ed importanti. La proiezione ufficiale avrà luogo il 9 agosto alle 15.00 al PalaCinema 1 alla presenza di Emanuele Salce, Stefano Libassi e del Conservatore del CSC - Cineteca Nazionale Steve Della Casa. In occasione dell'anteprima a Locarno, CSC - Cineteca Nazionale propone inoltre un inedito dossier sul restauro a cura di Mario Sesti: un nuovo strumento critico per accompagnare e promuovere i restauri realizzati dalla Cineteca Nazionale. Nel dossier dedicato a Le ore dell'amore sono presenti interviste esclusive a Gianmarco Tognazzi, Emanuele Salce, Federico Moccia (Giuseppe Moccia, in arte Pipolo, è co-sceneggiatore del film), Stefano Libassi (figlio di Renato, produttore del film) e riflessioni e testimonianze, denominate "istantanee", firmate da personalità del mondo della cultura e spettacolo tra cui Lidia Ravera e Anna Foglietta. Il film, interpretato da Ugo Tognazzi ed Emmanuelle Riva con Barbara Steele, "racconta la fine della rigida morale cattolica e borghese che non ammette il sesso prima del matrimonio. A livello di massa non è ancora passata la nuova regola. Ma Emmanuelle Riva e Ugo Tognazzi la incarnano con credibile impassibilità: sono due adulti benestanti, fanno sesso con soddisfazione, se decidono di sposarsi è perchè lui è stufo di doversi mettere la sveglia alle tre di notte per riportare l'amante a casa sua(…)" - come scrive Lidia Ravera. "C'è in quelle ore, le stesse del titolo, un sentimento inspiegabile di affetto e desiderio, di complicità e ironia che Luciano Salce offre allo spettatore senza sarcasmo - continua Mario Sesti - "'Da anni siamo felici ogni volta che ci incontriamo' essi pensano 'perché non dovremmo esserlo trascorrendo insieme tutto il nostro tempo'. Ma come esistono 'le ore dell'amore', così esistono 'le ore della vita'. Ore fatte di vita in comune, ore in cui uno può scoprire tutto dell'altro... momenti in cui si è sé stessi, con tutti i difetti e le manchevolezze", si legge nel pressbook dell'epoca. Il restauro di Le ore dell'amore (Luciano Salce, 1963) è stato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. I negativi del film sono andati perduti. I materiali d'epoca sopravvissuti sono tutti in condizioni non ottimali. Per la scena è stato utilizzato un controtipo d'epoca e per la colonna sono stati utilizzati un positivo d'epoca e un lavander sonoro. Laboratorio: Studiocine S.r.l.
P.Staeheli--VB