
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
-
Guy Pearce sarà Rupert Murdoch nel film sul media mogul
-
MotoGp: Ungheria; Marquez, 'al Balaton con tante incognite'
-
Kevin Spacey a Venezia per il lancio del suo ritorno alla regia
-
Chiesa spostata per intero in Svezia arrivata a destinazione
-
Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con 3 giorni di musica
-
Nello spazio una piccola Arca di Noè per testare le radiazioni
-
Urano ha una nuova luna, dal diametro di 10 chilometri
-
Riccardo Bellini è il nuovo ceo della Maison Valentino
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,14%, Nasdaq -0,35%
-
Calcio: Juve piazza Douglas Luiz, andrà al Nottingham Forest
-
Lavrov, da Ue goffi tentativi di ostacolare Trump
-
Appello 80 rabbini, 'Israele denunci carestia e fermi i coloni'
-
Trump, 'la governatrice della Fed Lisa Cook si dimetta ora'
-
Cremlino, colloquio Putin-Erdogan sull'Ucraina
-
L'afrobeat di Seun Kuti protagonista al festival Sun Donato
-
Smotrich, progetto Cisgiordania cancella illusione 2 Stati
-
Fabio del Fluminense è nuovo recordman partite di club giocate
-
Gemelli Duffer lasciano Netflix per Paramount
-
Trump chiama Orban, 'tolga il veto ad adesione Ucraina nell'Ue'
-
Noel Gallagher esulta per la reunion Oasis, 'Liam fantastico'
-
Governatore, 100 droni ucraini in 24 ore su regione di Belgorod
-
Borsa: Europa contrastata, future Usa in rosso, Milano -0,1%
-
Ecco il trailer di Cinque secondi di Virzì in sala il 30 ottobre
-
Marevivo, 'la plastica ci invade ma nessuno ne parla'
-
Elisa in Giappone, 'Paese che mi ha dato tanto'
-
Sciolta la prognosi, 15enne colpito dal fulmine va in reparto

Jonathan Wang, 'il fallimento accade ma ci rende più forti'
A Giffoni, i ragazzi fanno sempre domande intelligenti
"Non dovete mai perdere di vista cosa desiderate né dimenticare il proprio 'ikigai' (lo scopo della vita). Il fallimento accade, ma ci rende più forti e ci migliora, bisogna semplicemente attraversarlo e reindirizzarci verso ciò che amiamo davvero". A Giffoni è tempo del Premio Oscar Jonathan Wang, uno dei produttori più rispettati dell'industria cinematografica contemporanea, che riconosce subito come le "giovani generazioni facciano sempre domnde intelligenti". Wang è il collaboratore e produttore di lunga data del duo di registi Daniels. Tra i suoi lavori più riconosciuti soprattutto "Everything Everywhere All at Once" (2022, distribuito in Italia da I Wonder Pictures), culminato con la vittoria dell'Oscar per il miglior film alla 95/a edizione degli Academy Awards. Iniziando con la produzione di video musicali, Wang ha prodotto numerose clip pluripremiate, inclusi progetti per Bob Dylan, Beyoncé e Jay-Z. Wang. "Fare il produttore vuol dire un po' fare il direttore d'orchestra, cercando di tirare fuori il meglio dagli altri". Da ex musicista, aggiunge: "La scelta di una buona colonna sonora è come preparare un pasto perfetto con gli ingredienti giusti". È poi passato ai lungometraggi nel 2015 con il suo debutto "Swiss Army Man", presentato in anteprima al Sundance 2016 e ha vinto l'U.S. Dramatic Directing Award. Il momento della folgorazione e, quindi, della collaborazione coi Daniels, fino al successo clamoroso: "Non serve fare tutto da soli quanto lavorare con persone affini. Ho iniziato imparando da loro e loro da me e abbiamo imparato a nostra volta a girare scene senza la necessità di utilizzare dialoghi". Da allora Wang ha prodotto numerosi film rivoluzionari, tra cui il film di maggior incasso di tutti i tempi, "Everything Everywhere All At Once", che ha vinto sette Academy Awards nel 2023. "Molti film non sono buoni film perché il focus è sul pubblico, quindi l'occhio non punta sulla qualità, ma sui numeri. I giovani sono in grado da soli di riconoscere cosa sia cool". La sua capacità di sostenere progetti audaci e di lavorare efficacemente con diversi team creativi ha consolidato la sua reputazione come uno dei produttori più versatili: "È inevitabile dire dei no quando il progetto non è entusiasmante. quando scelgo un lavoro penso al cambiamento che vorrei nel mondo, alle emozioni che suscita. Il segreto in questo mestiere è mantenere sempre un certo equilibrio. Bisogna essere, comunque, gentili". Noto per la sua capacità di creare film innovativi e di grande impatto emotivo, ha ricevuto elogi per la sua originalità e la sua esplorazione dei temi dell'amicizia e dell'isolamento, indagando anche nelle relazioni intergenerazionali. "Affrontare il problema senza necessariamente trovare una soluzione, ma semplicemente parlandone". Di una cosa, però, è certo: "Il modo giusto di affrontare i problemi non è faccia a faccia, ma spalla a spalla, ovvero camminando affianco. Credo sia questo il segreto per fare in modo che non ci sia scontro o competizione, ma assoluta collaborazione". Film considerati "fuori dagli schemi" che hanno riscosso un grande successo. "La maggior parte dei produttori dimentica stupidamente il motivo per cui andiamo al cinema: distrarci, evadere e non per arricchire le loro tasche".
G.Haefliger--VB