
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream

Turandot e Norma eroine contemporanee, nuove produzioni al Mof
Due nuove produzione al 60/o Macerata Opera Festival
(di Federica Acqua) Turandot e Norma due eroine contemporanee che si muovono tra lotte sociali e guerre totali. E' l'interpretazione che i due registi Paco Azorìn e Maria Mauti danno rispettivamente alle due opere, entrambe nuove produzioni, la prima di Puccini e la seconda di Bellini, che il 19 e il 20 luglio prossimo inaugurano all'Arena Sferisterio il 60/o Macerata Opera Festival. Scritta da Puccini (1858-1924) dopo quattro anni di gestazione, Turandot andò in scena alla Scala di Milano il 26 aprile del 1926, due anni dopo la morte del compositore, e per volontà di Toscanini che dirigeva l'orchestra fu eseguita incompiuta, cioè fino alla morte della schiava Liù, giacché così l'aveva lasciata l'autore morendo. In questa forma, cioè senza il finale, eseguito poi dallo stesso Toscanini nelle repliche scaligere e scritto dal contemporaneo Franco Alfano, viene presentata nel nuovo allestimento dell'Associazione Arena Sferisterio in coproduzione con l'Opèra Grand Avignon. Azorin, che ha firmato 300 spettacoli tra regie e scenografie, annuncia sul palco dell'arena lungo quasi cento metri una struttura metallica rossa d'ispirazione cino-giapponese (dougong) a definire verticalmente (addirittura con una passerella altra cinque metri) il sopra di un'arrogante aristocrazia militare e il sotto di una risaia di contadini sfruttati. In questa dimensione 'al tempo delle favole' in cui è ambientata l'opera, ripresa da una fiaba teatrale di Carlo Gozzi (1720-1806), agisce e colpisce la gelida Turandot (Olga Maslova), tanto bella quanto crudele, mandando a morte tutti i regali pretendenti che non sanno risolvere i suoi indovinelli, tranne arrendersi circondata da una schiera di donne arcieri, non solo all'ardore del principe Calaf (Angelo Villari) ma anche e soprattutto al sacrificio di Liù (Ruth Iniesta) che segretamente lo ama e si uccide per salvarlo. E' dunque quest'ultima, per Azorin la vera protagonista, erede di una tradizione lirica di donne pucciniane generose quanto sfortunate. Nel cast anche Antonio Di Matteo (Timur), Christian Collia (Altoum), Lodovico Filippo Ravizza (Ping), Paolo Antognetti (Pang), Francesco Pittari (Pong). Dirige la Form, Francesco Ivan Ciampa, Coro Lirico Marchigiano 'V. Bellini', costumi Ulises Mérida. Si muove invece in una dimensione astratta quasi metafisica la Norma di Maria Mauti, che col capolavoro di Bellini, andato in scena alla Scala di Milano il 26 dicembre del 1831, firma la sua prima regia lirica. La vicenda della sacerdotessa druidica e della suo amore proibito con l'usurpatore Romano che la tradisce suscitando in lei rabbia e gelosia fino a provocare una guerra e il sacrificio finale, si svolgono in uno spazio di desolazione dove una terra violentata dall'uomo prelude all'apocalisse e il male di vivere della protagonista è quello della contemporaneità. Interpreti Marta Torbidoni (Norma), Antonio Poli (Pollione), Riccardo Fassi (Oroveso), Roberta Mantegna (Adalgisa), Carlotta Vichi (Clotilde), Paolo Antognetti (Flavio). Fabrizio Maria Carminati dirige la Form e il Coro Bellini. Costumi Nicoletta Ceccolini.
N.Schaad--VB