
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus

Quando il leader Usa è nel mirino, la realtà come nei film
L'attentato a Trump richiama tante pellicole di successo
(di Francesca Pierleoni) Le immagini del tentato assassinio di Donald Trump, lo studio ossessivo delle immagini, l'emozione, lo shock, la paura, le cospirazioni, i sospetti, le indagini, le polemiche non possono non richiamare anche tanto cinema che ha voluto raccontare secondo varie prospettive dal rigoroso biopic al film inchiesta, reali delitti di presidenti Usa (ce ne sono stati quattro, quelli di Abraham Lincoln, James Garfield, William McKinley e John Kennedy), ma anche storie inventate di cospirazioni riuscite, piani sventati o da sventare contro leader politici americani immaginari, in carica o sulla via al potere, fra killer condizionati ad uccidere, agenti segreti in disgrazia, storie d'amore improbabili e complotti globali. Restando solo al grande schermo, è inevitabile partire da uno dei capolavori di Oliver Stone che mescola genere thriller politico/biopic/conspiracy movie in J.F.K (1991) incentrato sulla figura di Jim Garrison (Kevin Costner), procuratore distrettuale nell'inchiesta sull'assassinio del presidente Kennedy, che provò a smontare la verità ufficiale della commissione Warren sul delitto. Un racconto avvincente, per il quale il montatore italiano Pietro Scalia, insieme a Joe Hutshing vinse l'Oscar (l'altra statuetta alla pellicola è andata alla fotografia) con uno strepitoso cast corale che comprende Gary Oldman (nei panni di Lee Harvey Oswald), Kevin Bacon, Tommy Lee Jones, Sissy Spacek, Donald Sutherland, Joe Pesci, Jack Lemmon, Laurie Metcalf, Ed Asner, John Candy. I servizi segreti americani hanno collaborato con Wolfgang Petersen per Nel centro del mirino (1993), thriller/drama con uno straordinario Clint Eastwood nei panni dell'agente sessantenne Frank Horrigan, che era nel 1963 nella scorta del presidente Kennedy e non ha mai superato i sensi di colpa per non essere riuscito a salvarlo. Quando è prossimo alla pensione, Horrigan, considerato oramai troppo anziano e paranoico dai colleghi, si troverà a cercare di difendere un altro presidente da un pericoloso killer (John Malkovich). Un ex prigioniero di guerra, componete di una potente famiglia americana, destinato a un'ascesa politica, è in realtà stato condizionato con tecniche di controllo mentale basate sull'ipnosi a diventare un agente dormiente e killer di altri politici (tra gli obiettivi anche vicepresidenti e presidenti): è la storia di Và e uccidi di John Frankenheimer (1962) con Frank Sinatra, Angela Lansbury e Laurence Harvey poi riletta in The manchurian Candidate di Jonathan Demme (2004) con Denzel Washington, Meryl Streep e Liev Schreiber. The conspirator di Robert Redford (2010) concentra l'attenzione su Mary Surratt (Robin Wright), l'unica donna condannata (fu giustiziata nel 1865) per aver preso parte, secondo l'accusa, alla cospirazione che portò all'assassinio di Abraham Lincoln (sul quale è da ricordare anche il maestoso biopic di Steven Spielberg, con Daniel Day Lewis nei panni del presidente). In Azione esecutiva di David Miller (1973) con Burt Lancaster, si lega l'omicidio Kennedy a una cospirazione di potenti uomini d'affari, politici e servizi segreti. La sceneggiatura la firma Dalton Trumbo che si era basato su documenti e testimonianze. Otto diversi punti di vista danno forma al thriller Prospettive di un delitto di Pete Travis (2008) con Dennis Quaid, Forest Whitaler e Sigourney Weaver dove il punto di partenza è proprio l'apparente assassinio in Spagna del presidente americano Henry Ashton (William Hurt), paladino nella lotta al terrorismo. Infine, tra i tanti altri, in The assassination di Niels Mueller, basato su una storia vera, Sean Penn (qualche anno dopo interprete invece di un politico assassinato, Harvey Milk, nel film di Gus Van Sant, ruolo che gli porta il secondo Oscar, ndr) è Samuel Byck, venditore di mobili che nel 1974 aveva ordito un piano per uccidere Nixon.
B.Wyler--VB