
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus

Umbria Jazz al via con Capossela, concerto per l'amicizia
Emozioni e ricordi, la dedica all'amico promoter Sergio Piazzoli
L'assenza di un amico, promoter o manager che sia poco importa, ma anche il tempo che passa, quando la gioventù varca la "linea d'ombra" per caricarsi sulle spalle il peso della responsabilità, il peso di quell'ombra; del resto, "il tempo non si è mai sposato, per questo fa quello che vuole": cita Conrad e si autocita Vinicio Capossela per riaprire il capitolo del suo fortunato disco di trent'anni fa "Camera a sud" sul palco di Umbria Jazz, con un concerto dedicato all'amico promoter perugino Sergio Piazzoli a dieci anni dalla sua scomparsa. Ma anche Richard Galliano, nel live di apertura con il New York Tango Trio, ricorda il suo manager Mario Guidi, anche lui prematuramente scomparso, e con cui il fisarmonicista ha lavorato in Italia, dedicandogli "Oblivion" di Astor Piazzolla. È stata una prima serata del festival a Perugia ricca di emozioni e di ricordi quella andata in scena ieri sera all'Arena Santa Giuliana, con l'omaggio quindi anche a due umbri, Piazzoli e Guidi, che hanno fatto molto per la musica. Erano in circa 4mila i fortunati che hanno affollato una arena trasformata, con spazi in platea allargati, per prepararsi già al concerto-evento di Lenny Kravitz di questa sera dove sono attesi oltre 11mila paganti. "C'è un'anima grande che ci accompagna questa sera, un'anima che ha dato tanto alla musica" ha affermato Capossela riferendosi a Piazzoli, per poi aggiungere: "Ogni volta che ascolto una buona canzone lo sento accanto a me". A Sergio dedica poi "L'absent" di Gilbert Bécaud, nella versione italiana con parole nette e inequivocabili come "che dura è da portare l'assenza dell'amico". Di Capossela Piazzoli fu infatti uno dei primi estimatori e soprattutto grande amico. Il concerto del cantautore è stato organizzato così da Umbria Jazz in collaborazione con il Comitato "Per Sergio Piazzoli" e inserito all'interno degli eventi "Sergino Memories". Prima del suo concerto, durante la giornata perugina, Capossela ha voluto anche visitare la mostra commemorativa "Dieci anni senza Sergio Piazzoli" al Cerp della Provincia di Perugia (Rocca Paolina), per poi inaugurare la "Panchina sonora" ai Giardini del Frontone realizzata sempre in memoria del grande organizzatore di concerti che ha lasciato una forte impronta nella scena musicale umbra. Capossela ad inizio concerto (per lui è stato un ritorno all'edizione estiva di Umbria Jazz dove aveva suonato solo nel 2001 con il repertorio di "Canzoni a manovella" assieme a Marc Ribot) ha aperto con la traduzione della toccante preghiera "Abide with me". Un "non pezzo" cantato in italiano, "Sopporta con me", con il quale ha voluto accendere i riflettori sull'attualità, affermando poi: "Non si può sopportare quello che succede nella Striscia di Gaza e nelle altre guerre, la musica deve alzare la voce per chiedere di fermare la cultura della morte per supportare invece la cultura della vita". Presentando poi la band, tra "vecchi amici e grandi musicisti", ha eseguito uno dopo l'altro i brani di "Camera a sud" che appartengono al periodo in cui studiava gli standard e che quindi nella scrittura hanno dimostrato ancora una certa attinenza coi mondi presenti su un palco di un festival jazz. L'avvio è stato con "Non è l'amore che va via", tra l'altro anche il pezzo del disco preferito di Piazzoli e scritto, come il resto dell'album, nella loro fase di più forte frequentazione. Una grande amicizia tra i due intimamente legata a quel lavoro discografico. Immancabile anche "Che cos'è l'amor", eseguita insieme ad un "fratello del bepop" come Piero Odorici, ma anche qualche incursione esterna come "Estate" di Bruno Martino e la sua "Modì" con protagonista anche Richard Galliano richiamato sul palco. C'è tempo anche per un gran finale, dopo aver ricordato con un calice di vino in mano che ormai "si beve solo a fine lavoro". Rientrato in scena indossando una maglietta ufficiale del festival Umbria Jazz satiricamente rivista con la scritta "Ubriachezz", Capossela ha salutato tutti con un classico delle sue scorribande come "All'una e trentacinque circa", la canzone che dà il titolo al suo primo album datato 1990.
D.Schaer--VB