
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago

Tavarelli, 'torno con l'ironia su coppie e show tv'
Vassallo e Giordano nel film 'Indagine su una storia d'amore'
Esce in sala il 18 luglio Indagine su una storia d'amore, il nuovo film di Gianluca Maria Tavarelli a 10 anni dal suo ultimo lungometraggio, in mezzo fiction e film tv di successo, prodotto da Matteo Rovere, Andrea Paris e Margherita Murolo per Ascent Film e Halong in collaborazione con Rai Cinema e il sostegno del ministero della Cultura. Scritto e sceneggiato dallo stesso Tavarelli il film, presentato fuori concorso al 41° Torino Film Festival, vede protagonisti Alessio Vassallo e Barbara Giordano. Con Antonio Pandolfo, Costanza Tortoli, Silvia Gallerano, Elisabetta Rocchetti. Nel cast anche Claudia Potenza, Lorenzo Gioielli e la partecipazione amichevole di Andrea Sartoretti e Simone Liberati. L'opera di Tavarelli mette al centro due attori, Paolo (Vassallo) a Lucia (Giordano). Una coppia che si è amata tantissimo, il cui sentimento sta cominciando a svanire. Per riaccendere la fiamma e cercare uno sbocco per la loro carriera, dopo la scoperta da parte di lei sui social di un tradimento di lui, i due decidono di partecipare a uno show televisivo in cui devono mettere la loro relazione sulla pubblica piazza. Tavarelli sottolinea che un buon prodotto funziona per la qualità, senza differenze tra cinema, tv e streaming: in questo caso racconta una storia d'amore ai tempi dell'iper-esposizione mediatica e con i suoi protagonisti approfondisce non solo le relazioni oggi, ma anche il malcontento di una generazione di artisti che, sorpassati da influencer, star di reality show, arriva a un punto in cui decide di scendere a compromessi. "Mi sono proposto - sottolinea il regista - di raccontare questa strana storia d'amore calandola nella società dei nostri giorni, traslando sullo schermo gli elementi della nostra quotidianità ormai irrimediabilmente legata alla rappresentazione della nostra vita attraverso i social, il perenne desiderio di visibilità, di mettere in mostra noi stessi, di curiosare nelle vite degli altri. Ci tenevo a esaltare l'aspetto comico, ridicolo della vicenda: i protagonisti sono comici loro malgrado, non rendendosi conto degli aspetti ridicoli della loro situazione e l'amarezza sfocia così in una risata".
K.Hofmann--VB