
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina
-
Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%

Grandi orchestre e giovani talenti tra Perugia e Solomeo
Con la stagione Amici della musica e della Fondazione Cucinelli
Grandi orchestre e giovani talenti internazionali saranno i protagonisti della nuova stagione concertistica degli Amici della musica di Perugia e della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Il concerto della pianista Beatrice Rana, giovedì 10 ottobre al teatro Morlacchi di Perugia, terrà a battesimo la stagione 2024-2025 promossa dalla Fondazione Perugia musica classica e da quella di Solomeo, realizzata grazie al consueto sostegno della Fondazione Perugia. In programma anche l'attesa coproduzione del concerto della pianista Hélène Grimaud, che chiuderà il programma di entrambe le rassegne il 14 maggio 2025 sempre al Morlacchi. La lunga stagione concertistica si articolerà infatti in un ciclo di appuntamenti (25), tra la storica stagione degli Amici della musica e la 15/a del teatro Cucinelli. Un percorso congiunto cominciato nel 2016 che ha portato le due rassegne ad unirsi formando un unico cartellone. "Rinnoviamo l'impegno verso una tradizione importante che dobbiamo tutti sostenere e mantenere" ha affermato durante la presentazione del cartellone Anna Calabro, la presidente della Fondazione Perugia Musica Classica che ha ricordato anche la figura "fondamentale" di Franco Buitoni. Iniziative che, dal 2003 hanno coinvolto oltre 130 mila persone. A sottolineare la collaborazione tra le due Fondazioni è stata poi Federica Cucinelli. "Insieme presentiamo programmi di altissimo livello che danno lustro al nostro territorio" ha detto. Insieme a Rana e Grimaud, tra gli ospiti della stagione perugina con la direzione artistica di Enrico Bronzi, ci saranno poi i pianisti András Schiff e Filippo Gamba, il Giardino Armonico e l'Ensemble Barocco di Napoli, il Philharmonischer Chor München, l'Orchestra Leonore e la Camerata Bern. E poi il Quartetto Hagen e due protagoniste del violinismo internazionale come Isabelle Faust e Antje Weithaas. Da segnalare, tra i programmi che verranno proposti, l'ascolto della Nona Sinfonia di Beethoven e l'integrale dei Quintetti di Mozart. Grande attenzione sarà come sempre riservata alle nuove generazioni di interpreti, sia in collaborazione con le istituzioni di riferimento nazionali (Comitato Amur, Le Dimore del Quartetto), sia attraverso un lavoro di scouting come il premio Leandro Roscini-Giancarlo Padalino, sia attraverso l'opera di mecenatismo degli abbonati Giovanni Barcaccia e Luana Rosati. Tornerà poi, con l'Orchestra da Camera di Perugia, l'ormai tradizionale concerto prenatalizio e, per gli amanti della contemporaneità e gli ascoltatori più curiosi, il duplice appuntamento, a novembre e in aprile, con il Festival Orizzonti ideato da Marco Momi. La stagione musicale del Teatro Cucinelli, con la direzione artistica di Fabio Ciofini, vedrà invece sette concerti tra Solomeo e Perugia. Grandi artisti come il violinista Shlomo Mintz, a Solomeo. E poi giovani talenti, come il giovanissimo violinista Nurie Chung in duo con la pianista Martina Consonni, già vincitrice del Premio Roscini-Padalino nel 2022, o il venticinquenne Arsenii Moon, vincitore assoluto del 64/o Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023.
H.Kuenzler--VB