
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti

In 18mila in tripudio per il rock dei Queens of Stone Age
A Milano un'ora e un quarto di energia dopo la paura di uno stop
(di Paolo Algisi) Un'ora e un quarto di rock intenso, ruvido, ispirato. Potrebbe sembrare poco ma diventa tantissimo se si tiene a mente che l'esibizione dei Queens of the Stone Age ieri a Milano sarebbe potuta saltare, al pari di quella di venerdì all'Ama Festival di Bassano del Grappa, a causa dei "problemi di salute" che si sono abbattuti sulla banda californiana. Invece, dopo aver tenuto per un giorno con il fiato sospeso i fan, l'organizzazione degli I-Days nel primo pomeriggio ha confermato la presenza del gruppo di Palm Desert, chetando la rabbia di chi, a poche ore dall'inizio del concerto, non sapeva ancora se avrebbe fatto un viaggio a vuoto. Alle 21.30, puntuali come un orologio svizzero, Joshua Homme e compagni hanno fatto il loro ingresso in scena, preceduti dalla scatenata esibizione del due britannico dei Royal Blood e accolti dal boato dei 18 mila fan che hanno riempito l'Ippodromo Snai, in quella che da terza è diventata la seconda tappa italiana di The End is Nero, tour con cui i 'Qotsa' stanno promuovendo il loro ottavo album 'In Times New Roman...'. "Buonanotte Milano" saluta Homme che, si racconta sotto al palco, avrebbe stretto i denti, imbottito di antidolorifici, pur di non dover cancellare l'ultimo show sul suolo italico, dopo il sold-out di giovedì alla cavea dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma. La trascinante Little Sister, le trame sincopate di Smooth Sailing e l'allucinata My God is the Sun aprono una setlist di quindici pezzi sparati uno dopo l'altro, che fatica a riflettere la storia ventennale dei 'Qotsa' ma restituisce l'essenza di una band ascesa nell'olimpo del rock grazie a una miscela esplosiva e un sound originale, nato sulle ceneri dello stoner rock dei Kyuss ed evolutosi - tra influenze hard rock, metal, blues e psichedeliche - in qualcosa di più complesso e insofferente alle etichette. Quattro pezzi da In Times New Roman, tra cui la punkeggiante Paper Machete e la sinuosa Carnavoyer, tre da ...Like Clockwork' del 2013, e quattro da Songs For The Deaf, il capolavoro che ha consacrato i 'Qotsa' nel 2002, più qualche canzone dai restanti cinque album, come la ballata Make It With Chu, cantata da tutto il pubblico, e l'intrigante The Lost Art Of Keeping A Secret. Il finale è lasciato a Songs for the Deaf con le rabbiose You Think I Ain't Worth a Dollar, but I Feel like a Millionaire e Songs for The Dead, oltre alla travolgente No One Knows, simbolo della band di Palm Desert, con il ciuffo ribelle di Homme sempre lì, irrequieto e indomabile, a ricordarci di che pasta è fatta la sua musica.
P.Keller--VB