
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti

Tosca e una Roma solo evocata, a Caracalla l'omaggio a Puccini
Applausi a cantanti e orchestra, meno calore per l'allestimento
Tosca in una Roma soltanto evocata, senza i luoghi simbolici in cui Giacomo Puccini ha ambientato il suo capolavoro. Il titolo proposto dal Caracalla Festival nel centenario della morte del compositore toscano azzarda una descrizione priva di riferimenti concreti a Sant'Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel Sant'Angelo, lo sviluppo della trama è affidata al racconto dei cantanti che si muovono nello spazio scenografico bianco pensato da Massimiliano e Doriana Fuksas, al loro debutto nella lirica. I ruderi magnifici delle Terme diventano così il palcoscenico di una Roma eterna che lega i fasti dell'Urbe all'intreccio ottocentesco tra l'autorità della Chiesa e il potere politico fino alla città aperta rosselliniana incarnata dal volto Anna Magnani rilanciato dal videomapping insieme con frasi e scritte in latino non sempre pertinenti lungo i tre atti del dramma. Il pubblico, che non ha lasciato un solo posto libero per la inaugurazione della lirica del calendario estivo dell'Opera di Roma, a questa proposta lontana dalla tradizione ha reagito con grandi applausi per i cantanti protagonisti e la direzione d'orchestra affidata ad Antonio Fogliani ma con meno convinzione per l'allestimento del regista Francesco Micheli con la drammaturgia di Alberto Mattioli e, appunto, le scelte scenografiche. Carmen Giannattasio e Saimir Pirgu hanno reso con grande efficacia Tosca e il suo Mario Cavaradossi, Claudio Sgura ha dominato la scena con il suo potente e malefico Scarpia, bravi gli altri comprimari mentre il coro diretto da Ciro Visco ha confermato ancora una volta la qualità dell'esecuzione e le capacità di interpretare il ruolo. L'assenza totale di riferimenti ambientali ha creato spesso incongruenze con i passaggi descritti dai cantanti, 'costretti' a mimare l'apertura di una porta o il disegno del quadro che tanto fa ingelosire Tosca. Anche la scelta di decentrare la protagonista impegnata nel celebre 'Vissi d'arte…' quando dall'altro lato sulle rovine imponenti scorreva la celebre scena della uccisione di Anna Magnani nel capolavoro di Rossellini ha riprodotto il rischio consueto dei video di distrarre dal cuore del racconto. L'omaggio all'attrice legato a Tosca rimanda al film di Carmine Gallone 'Avanti a lui tremava tutta Roma', ispirato proprio al dramma pucciniano e girato nel 1946, un anno dopo Roma Città Aperta, in cui la grande interprete dava corpo a una partigiana. Anche la morte di Cavaradossi viene rivista eliminando il plotone di esecuzione. Tosca, infine, si getta sì, ma da un Castel Sant'Angelo virtuale e un po' defilato che indebolisce l'effetto.
N.Schaad--VB