
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%

Un film sul piccolo Sergio, cavia degli esperimenti nazisti
Al via crowdfunding per sequel dello special sulle sorelle Bucci
Il 20 aprile 1945 venti bambini, dieci maschi e dieci femmine tra i 5 e i 12 anni, provenienti da varie parti d'Europa, furono assassinati nello scantinato della scuola elementare di Bullenhuser Damm ad Amburgo dopo essere stati usati dai nazisti come cavie per esperimenti medici. Tra loro c'era Sergio De Simone, bambino napoletano di 6 anni, deportato ad Auschwitz con la sua famiglia e con le cuginette Andra e Tatiana Bucci. Da quel campo di concentramento, Sergio era stato trasferito con l'inganno al campo di Neuengamme, dove sperava di ritrovare la madre. Per raccontare la sua storia, come informa il circolo della stampa di Trieste, è stato avviato un crowdfunding da Larcadarte, che "dopo il successo mondiale dello special tv La stella di Andra e Tati - si legge nel portale dedicato - invita a co-produrre il sequel Storia di Sergio (titolo provvisorio), uno special tv da 20' per la regia di Rosalba Vitellaro". Le sorelle Bucci sono oggi testimoni attive della Shoah. Andra (diminutivo di Alessandra) e Tatiana (all'anagrafe Liliana) sono nate a Fiume rispettivamente nel 1939 e nel 1937, figlie di Giovanni Bucci fiumano cattolico e di madre ebrea Mira Perlow. "La famiglia, originaria dell'Ucraina, era approdata a Fiume ai primi del Novecento per mettersi in salvo dai pogrom zaristi. Anche la sorella di Mira, Gisella, aveva sposato un cattolico, Eduardo De Simone col quale era andata a vivere a Napoli e aveva avuto il figlio Sergio. Le due ragazze, la loro madre e la zia si salvarono. Non fu così per Sergio che fu l'unico italiano tra i venti bambini di varia nazionalità selezionati ad Auschwitz come cavie umane per esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer nel campo di concentramento di Neuengamme vicino ad Amburgo. Le sorelle Bucci - conclude il circolo della stampa - hanno deciso di promuovere una raccolta fondi per realizzare un film sull'atroce fine di Sergio".
S.Leonhard--VB