
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T

Strategie per il futuro agli Stati generali dell'animazione
Terzi (Cartoon Italia), a Firenze 8 luglio quadro sull'industria
Saranno il prossimo 8 luglio a Firenze gli Stati generali dell'animazione italiana 2024, organizzati da Cartoon Italia insieme ad Anica e Asifa Italia e promossi da Toscana Film commission di Fondazione sistema Toscana. L'evento partirà alle 14 e sarà ospitato dallo studio DogHead animation, noto per aver dato vita alle serie animate di Zerocalcare. Si farà un quadro della situazione attuale dell'industria, "molto cambiata rispetto agli ultimi Stati Generali del 2016 a Roma", spiega Maria Carolina Terzi, presidente Cartoon Italia. Da allora "il numero di addetti è quasi triplicato, le imprese sono molto cresciute - prosegue - Alcuni degli obiettivi emersi all'epoca sono stati raggiunti, altri no. Tra i più importanti risultati c'è sicuramente il credito d'imposta che, insieme ai contributi selettivi e automatici, è stato determinante nel rafforzare il peso della nostra industria su scala europea e internazionale". Tra gli argomenti, non mancheranno le nuove normative e il loro impatto sulle produzioni. "Tra gli obiettivi mancati - continua Terzi - c'è senza dubbio la mancata introduzione della sottoquota animazione negli obblighi di investimento degli operatori media privati. Questo resta il grande limite strutturale del nostro comparto, sia sul piano editoriale che su quello industriale". Si tratterà anche delle strategie dell'European broadcaster union (Ebu) per il settore e del futuro approccio della Rai nei confronti dell'animazione, anche per quel che riguarda la produzione di lungometraggi per le sale.
O.Schlaepfer--VB