
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T

Dalla Biennale di Venezia 18 capolavori restaurati
Tra i registi Antonioni, Clément, De Sica, Truffaut, Wertmüller
È stata definita la selezione di Venezia Classici dell'81/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che presenta in anteprima mondiale 18 restauri realizzati nel corso dell'ultimo anno di capolavori provenienti da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. "Il programma include la commemorazione di alcuni importanti anniversari - dichiara il direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera -. Prima di tutto, il centenario della nascita di Marcello Mastroianni che rivedremo ne La notte, tra i film più belli di Michelangelo Antonioni. Sono passati invece 50 anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica, che con L'oro di Napoli realizzò nel 1954 uno straordinario omaggio alla città partenopea. Sono 100 gli anni trascorsi dalla fondazione della Columbia Pictures: The Big Heath di Fritz Lang e His Girl Friday di Howard Hawks restaurati da Sony Pictures Entertainment. 35 anni fa, invece, Peter Brook si affermò con la sua versione dell'omonimo poema epico indiano The Mahabharata. La pattuglia dei film italiani restaurati è completata da Ecce Bombo di Nanni Moretti e Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto di Lina Wertmuller. Oltre ai due citati, altri tre film vanno a completare il drappello dei restauri statunitensi: Bend of the River western di Anthony Mann, il lussureggiante Technicolor di Blood and Sand di Rouben Mamoulian, e il Model di Fred Wiseman". Dalla Francia arrivano Jeux interdits di René Clément (Leone d'oro alla Mostra del Cinema 1952), e La peau douce di François Truffaut. Dal Giappone, invece, The Man Who Left His Will on Film, uno dei capolavori di Nagisa Oshima, e All Mixed Up del regista Yasuzô Masumura. E' possibile invece che il nome di Girish Kasaravalli non risulti troppo noto in Italia, anche se è stato tra i fondatori del movimento Parallel Cinema, ispirato dai principi del Neorealismo italiano. Ghatashraddha è il suo film d'esordio, che gli valse una fama immediata e tre dei premi maggiori del cinema indiano del 1977. Dal Brasile arriva The Time and Turn of Augusto Matraga di Roberto Santos. Dalla Danimarca il film d'esordio di Nicolas Winding Refn, Pusher, primo capitolo di una trilogia influente e di notevole successo commerciale. Una rarità è il restauro della versione integrale di Flocons d'or di Werner Schroeter". Sarà il regista e sceneggiatore Renato De Maria a presiedere la Giuria di studenti di cinema che assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato.
B.Baumann--VB