
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti

Nicola Tescari in vinile l'album And Then
Guest voice Piers Faccini, Ala.ni, Baricco e Varoufakis
Nicola Tescari - in concerto a Le Hasard Ludique di Parigi, accompagnato da Matthias Zimmermann, Workerz e Luxie - lancia l'uscita in vinile dell'album "And Then", un progetto dal forte carattere personale e politico che vede tra le guest voice coinvolte nel disco Piers Faccini, Ala.ni, Alessandro Baricco e Yanīs Varoufakis. Il musicista e compositore italiano ha voluto dedicare alla figlia il primo video ora online: "A Few Houses for Anaïs", un viaggio attraverso gli oggetti totemici dell'universo dell'album, dal razzo di Tintin, ai lego abbandonati per terra, dalla macchina da scrivere della nonna a un caparbio metronomo. Girato in stop motion, il video è diretto da Ago Panini, con Antonio Di Peppo al montaggio e la grafica di Guido Morozzi. Le immagini creano un percorso attraverso la musica per consegnarcela in modo diverso, come un balletto giocoso e metafisico. Lanciato nel panorama internazionale con la nomination ai Grammys 2012 ottenuta per l'arrangiamento di Moon Over Bourbon Street di Sting, e le collaborazioni con Madonna, Rufus Wainwright, Katia e Marielle Labèque, Viktoria Mullova e Giovanni Sollima - vive da anni nella capitale francese ed è conosciuto soprattutto per le molte colonne sonore di successo firmate per il cinema (da Francesca Comencini a Carlos Saura e Valeria Golino) e per il teatro, soprattutto a fianco di Alessandro Baricco, con il quale sarà sul palco in autunno, insieme ai musicisti Cesare Picco e Roberto Tarasco, nello spettacolo "Abel concerto". Se Nicola Tescari ha scelto l'ombra, lavorando soprattutto dietro le quinte per progetti condivisi, Manofresca porta alla luce più di un semplice progetto: un manifesto da consegnare a chi ascolta. L'album - prodotto da Back Office Records e pubblicato da Back Office Publishing (Paris, France) - si muove tra modern classical e jazz passando per il minimalismo e la musica concreta, e mette in discussione, nei contenuti, la condizione sociale e la situazione politica del mondo in cui viviamo. Attraverso le voci di Ala.ni, Annie Burnell, Piers Faccini, Nate McBride, Nadeah, Victor Solf e quella dello stesso autore, testi e ritmi raccontano in forma lirica e giocosa i limiti, i fallimenti e le speranze della società contemporanea. Guest d'accezione come spoken voices, Yanis Varoufakis, che ha acconsentito con entusiasmo all'uso campionato della sua voce, e lo scrittore Alessandro Baricco. "And Then." è un viaggio orchestrale e filmico in cui si intrecciano suoni analogici e organici, proponendo un itinerario personale che rivisita i codici della musica contemporanea rendendola allo stesso tempo accessibile.
D.Schlegel--VB