
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti

Hub Music Project nell'Area archeologica di Fratte
Tra gli ospiti, Theo Croker e Erlend Otre ye
L'Area Archeologica di Fratte (Salerno) pronta ad ospitare Hub Music Project, l'hub musicale voluto da Franco Cappuccio, Alfredo Siniscalco, Gianluigi Palamone, Toto Valitutti e Giuseppe Riccio per proporre a una platea di salernitani e non solo, eventi caratterizzati dalla contaminazione e della contemporaneità, con artisti italiani e internazionali. Si parte il 13 luglio con Theo Croker, icona del Nu Jazz, per proseguire il 18 luglio con il neapolitand sound di Bassolino e il 25 luglio con l'alternative Indie dei La Crus. Il 4 settembre, la guest star sarà Erlend Otre ye, cantautore e produttore discografico norvegese, noto soprattutto per essere - insieme a Eirik Glambek B›e - parte dei Kings of Convenience. Il Festival Hub Music Project è ospitato all'interno dei Concerti d'Estate a Villa Guariglia, promosso da Tonia Willburger. L'ingresso è consentito a partire dalle 21. I biglietti possono essere acquistati da Disclan (via Roma 32, Salerno) oppure tramite il circuito www.postoriservato.it. Theo Croker è uno storyteller che parla attraverso la sua tromba. L'artista, nominato ai GRAMMY©, è compositore, produttore, leader di pensiero e influencer, proietta la sua voce attraverso la musica. Ad aprire il concerto sarà Bif. Bif è lo pseudonimo di Stefano Bifulco, cantautore salernitano classe '90. Il 18 luglio, sul palco, Dario Bassolino - conosciuto anche come Dario Bass - è pianista, produttore e compositore attivo nella scena jazz elettronica (e non solo) nazionale e internazionale. A seguire il djset dei Logout, un trio di dj e collezionisti di musica in vinile. Il 25 luglio è la volta dei La Crus, ovvero Mauro Ermanno Giovanardi (voce e testi), Cesare Malfatti (chitarre e campionatori). Completa la formazione a tutti gli effetti Alessandro Cremonesi, che è autore di molti testi e arrangiamenti, ma non partecipa direttamente alla vita "pubblica" del gruppo (dischi e concerti). L'opening è affidato ai Fiori di Cadillac. La band produce musica attraverso un pianoforte, suoni sintetizzati, una chitarra, una batteria. Il 4 settembre ospite d'eccezione sarà Erlend Otre ye, cantautore e produttore discografico norvegese. Artista eclettico, nei suoi lavori ha attraversato generi musicali distanti fra loro. È noto soprattutto per essere - insieme a Eirik Glambek B›e - parte dei Kings of Convenience, duo indie folk attivo dalla fine degli anni novanta e annoverato fra i principali esponenti del new acoustic movement; è inoltre il frontman della band The Whitest Boy Alive, formazione berlinese di musica elettronica/indie pop, e della band siracusana La Comitiva, nonché co-fondatore dell'etichetta discografica indipendente Bubbles Records. In parallelo all'attività con i tre gruppi - oltre ad aver contribuito ad alcuni progetti dei Röyksopp, duo norvegese di musica elettronica - ye ha intrapreso una carriera solista dal 2003. Dal 2012 risiede a Siracusa, in Sicilia.
L.Stucki--VB