
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti

Grandi direttori, star e nuovi talenti al Verbier Festival
Dal 18/7 nel villaggio svizzero da Rattle a Pappano e Harding
Nomi illustri del podio, da Antonio Pappano a Simon Rattle, Lahav Shani, Daniel Harding; star del pianoforte come Evgeny Kissin, Nicolaj Lungansky, Yuya Wang, del violino come Leonidas Kavakos e del violoncello come Micha Maisky; la musica sinfonica con Mahler, l' opera lirica in forma di concerto con il Don Giovanni di Mozart. E poi il jazz e cantanti raffinate come Angélique Kidjo e Noa. Torna dal 18 luglio al 4 agosto con un ricco cartellone il Festival di Verbier che in questa edizione numero 31 animerà il piccolo borgo montano della Svizzera Francese con le esibizioni di celebrità internazionali e nuove promesse del panorama musicale. L' inaugurazione è affidata al recital del pianista italo-svizzero Olivier Cavé. Uno spazio importante sarà riservato a Gustav Mahler con due delle sue principali sinfonie eseguite dalla Verbier Festival Orchestra (VFO), il 19 luglio la n. 3 sotto la direzione di Simon Rattle e la settimana successiva la n. 5 da Klaus Mäkelä. Tra i direttori che si alterneranno l' americano James Gaffigan, il russo naturalizzato britannico Vasilij Petrenko, e il finlandese Tarmo Peltokoski, di appena 24 anni ma in forte ascesa. il 20 luglio la Verbier Festival Chamber Orchestra (VFCO) diretta da Gabor Takács-Nagy proporrà una versione in forma di concerto di "Le nozze di Figaro" con un cast di prim'ordine: Peter Mattei, Golda Schultz, Tommaso Barea, Anna El-Khashem e Rebecca Wallroth. Il 23 luglio, la VFCO e un trio di direttori d'orchestra Rattle, Klaus Mäkelä e Lahav Shani saranno protagonisti di una serata Beethoven con il "Triplo Concerto" e la Sinfonia n. 3. al pianoforte si alterneranno pianoforte Joaquin Achucarro, Olivier Cavé, Lucas Debargue, Alexandra Dovgan, David Fray, Mao Fujita, Kirill Gerstein, Alexandre Kantorow, Evgeni Kissin, Yuncham Lim, Bruce Liu, Nikolaï Lugansky, Mikhail Pletnev, András Schiff, Dmitry Shishkin, Nobuyuki Tsujii, Yuja Wang e Tsotne Zedginidze. Il 26 giugno sarà la volta di Pappano con il pianista Yunchan Lim nel piano concerto n. 5 di Beethoven e la Sinfonia n. 9 di Bruckner. Per la musica "meno" classica è in programma il concerto jazz per celebrare i 50 anni di attività del basso baritono Thomas Quasthoff, la cantante franco-beninese Angélique Kidjo. Debuttano il violoncellista e cantante sudafricano Abel Selaocoe, e il duo formato dalla cantante Noa e dal chitarrista Gil Dor. Il Verbier Festival è stato creato nel 1994 dallo svedese Martin Engstroem, organizzatore di concerti, agente, amico o mentore dei musicisti classici più famosi, da Herbert von Karajan à Valery Gergiev,vMartha Argerich, Barbara Hendricks, Carlos Kleiber, Leonard Bernstein, Engstroem dal 1999 al 2003 è stato vice presidente della sezione Artists e Repertorio della Deutsche Grammophon.
P.Vogel--VB