
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti

Morgan presenta 'Rutti', singolo della sua rivoluzione culturale
Castoldi sotto contratto con Warner riparte dalla musica
Un contratto discografico con la Warner Music Italy, la rivoluzione culturale in tasca da sfoderare singolo dopo singolo, con l'obiettivo di un album che combatta la tecnocrazia, Morgan pubblica il brano manifesto "Rutti", eseguita per la prima volta al Concerto del Primo Maggio di Roma. "Rutti", che l'artista preferisce chiamare "Root-e" riferendosi al comando di sistema, vede anche un'inedita collaborazione con il produttore e musicista Michele Canova. I due hanno creato insieme qualcosa di diverso, semplice ma irregolare, un prodotto dell'entusiasmo. "Mancavo dalla discografia tradizionale da tanto tempo, sono molto emozionato - ha esordito Morgan, alias Marco Castoldi, durante la presentazione presso la sede Warner di piazza Repubblica a Milano - in questi anni ho fatto tantissima ricerca, ho scritto una canzone al giorno, ho praticamente in mano 18 album - ha proseguito ridendo. Ho fatto un viaggio, mio, una specie di sogno senza ascoltare la radio - ha continuato - sono un museo, mi sono proiettato nel passato, mi sono creato in una dimensione mia". Morgan, musicista eclettico italiano sempre pronto a rimarcare la sua battaglia contro il sistema che "mette davanti il profitto", si è definito un "grafilinguista". "Sono sotto contratto con questa casa discografica per un progetto fatto di single e non di album, cosa che io non sono abituato a fare, ma oggi è cambiato tutto, le radio, il modo di fare promozione, tutto è cambiato - ha detto -. Il ruolo che ha l'artista oggi è diverso e mi piace perché io riparto con una nuova vita. Se farò un album con la Warner deve essere per forza un album di protesta culturale - ha dichiarato - per il ripristino dei valori umanistici contro la tecnocrazia". A ottobre Castoldi tornerà anche in tv con una striscia su Rai 3, poco prima del telegiornale, dal lunedì al sabato. Parlando di Sanremo Morgan ha detto: "Credo che potremmo farlo Sanremo, tutti pensano a Sanremo - con un cambio direzione tra Amadeus e Conti - che è un cambio di vita, un altro mondo, differente come guardare a Mussolini e Stalin" ha detto ironico. Sui giudici della nuova edizione del talent musicale "X Factor", che lo ha visto protagonista travagliato, Morgan ha concluso: "A priori sono ottime scelte, Agnelli è il mio sostituto - ha detto ridendo - e Achille Lauro mi ha stupito, sono curioso di vederlo".
W.Huber--VB