-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
Torna il Porretta Soul Festival, tra gli ospiti Billy Vera
Dal 25 al 28 luglio l'Appennino capitale del rhythm blues
Dal 25 al 28 luglio Porretta Terme, località dell'appennino bolognese, torna ad essere capitale europea del rhythm & blues grazie alla 36esima edizione del Porretta Soul Festival, da anni ormai degna controparte di Memphis, la culla dell'intera musica roots, blues, soul e rock del Nord America. Questa nuova edizione della manifestazione consolida infatti il legame tra il Porretta Soul Festival e la città di Memphis con la presenza della Memphis Music Hall of Fame Band, diretta da Kurt Clayton, come band in residence. Tra gli ospiti, si ricordano anche Wendy Moten, Gerald Richardson, Jerome Chism, Jonathan Ellison, Billy Vera, Chris Cain & Luca Giordano Band, Johnny Rawis, Alabama Mike & Soul Shot, Captain Jack Watson, Andrew Strong (From The Commitments) & Dublin Soul, The Sweethearts, Mitch Woods, Miss Bee & The Bullfrogs. Billy Vera sarà premiato, il 27 luglio, con il Sweet Soul Music Award 2024 per il contributo dato alla promozione e alla diffusione della musica soul e rhythm & blues. Conosciuto soprattutto per il suo hit del 1987, 'At This Moment', al primo posto nelle chart americane, la lunga carriera di Billy Vera è iniziata con il disco di successo "Storybook Children" con Judy Clay per l'Atlantic Records nel 1967. "Ma a Porretta - ha ricordato il direttore artistico e fondatore, Graziano Uliani, alla presentazione - arrivano soprattutto artisti da scoprire, perché Porretta è una bottega artigiana del blues. E' per questo che tanta gente viene da tutto il mondo". Le facciate di alcune abitazioni della città da qualche tempo si sono anche arricchite poi di 15 murales che raccontano la storia del festival e del blues, oltre al fatto che a Porretta ci sono il parco Rufus Thomas, via Otis Redding, Solomon Burke ponte. Anche quest'anno sono previsti bus notturni da Porretta per Bologna al termine dei concerti.
T.Egger--VB