
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Piano Lab pronto a celebrare in Puglia il re degli strumenti
Concerti all'alba di Sosa e Filastro. Attesi oltre 200 pianisti
Il festival diffuso Piano Lab, che celebra in Puglia il pianoforte, re degli strumenti, prevede per l'ottava edizione quattro recital al tramonto dal 5 luglio al 9 agosto tra Lecce e tre località della Valle d'Itria (Cisternino, Ceglie Messapica e Ostuni) e due concerti all'alba nella riserva naturale di Torre Guaceto, in località Carovigno, il 28 luglio con un esponente di spicco del latin afro jazz, Omar Sosa, e il 18 agosto con uno fra i massimi esponenti dello stile stride piano, Luca Filastro. Gli stessi Sosa e Filastro saranno inoltre tra i protagonisti di una nuova proposta di ascolto intitolata 'Al Piano', prevista a Martina Franca l'11 agosto, quando dodici pianisti di fama (gli altri partecipanti sono Boris Bloch, Roberto Cacciapaglia, Thomas Umbaca, Costanza Principe, Jean Marc Luisada, Orazio Sciortino, Maurizio Baglini, Leonardo Pierdomenico, Oleg Marshev e Michele Marvulli) si alterneranno in diversi spazi del centro storico. Organizzato da 'La Ghironda' con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e delle amministrazioni ospitanti, Piano Lab parte con un recital speciale di Leo Caligiuri, pianista trasversale che venerdì 5 luglio (ore 20) si esibisce a Lecce, nel Giardino della Fondazione intitolata al grande scultore salentino Nino Rollo. La manifestazione proseguirà il suo percorso itinerante venerdì 12 luglio a Cisternino, dove sarà di scena Leonardo Colafelice; il 19 luglio a Ceglie Messapica per ascoltare Cristina Di Lecce; il 20 luglio a Ostuni sarà protagonista Melissa Parmenter; il 9 agosto, sempre ad Ostuni, Rosario Mastroserio. Il festival si chiuderà a Ceglie Messapica, dove il 31 agosto e l'1 settembre, per la due giorni della maratona pianistica 'Suona con noi' (a ingresso libero), sono attesi oltre 200 pianisti, anche dall'estero, impegnati in quasi 150 ore di performance, trasversali tra i generi, con mini-concerti dislocati in 10 postazioni differenti.
P.Keller--VB